Sonic racing crossworlds: recensione del imperdibile gioco di corse

Contenuti dell'articolo

nuova era per sonic: il successo di sonic racing: crossworlds

Dopo un lungo periodo di difficoltà, si può affermare che Sonic, l’iconico riccio blu di SEGA, sta vivendo una rinascita straordinaria. Con film di grande successo al botteghino, nuovi titoli apprezzati da critica e pubblico, e una vasta gamma di gadget disponibili, Sonic ha riconquistato la sua posizione nel panorama videoludico. La recente uscita di Sonic Racing: CrossWorlds, sviluppato dal Sonic Team, rappresenta un ulteriore passo avanti verso il consolidamento della saga. Questo gioco è progettato per intrattenere giocatori di tutte le età e livelli. Di seguito viene presentata una recensione dettagliata del titolo.

caratteristiche principali del gioco

Lanciato il 25 settembre, Sonic Racing: CrossWorlds è il quarto capitolo della serie spin-off, iniziata nel 2010 con Sonic & Sega All-Stars Racing. Questa serie include non solo i personaggi dell’universo di Sonic, ma anche ospiti provenienti da altri titoli SEGA come:

  • Super Monkey Ball
  • Banjo & Kazooie
  • Samba de Amigo

Con CrossWorlds, i giocatori possono aspettarsi un gameplay frenetico dove il cambiamento tra diversi mondi avviene in modo rapido ed emozionante.

modalità di gioco e personaggi disponibili

Nella tradizione dei giochi da corsa festivi, simili a quelli come Mario Kart, questo titolo offre gare veloci con fino a 12 concorrenti. Le modalità cooperative sono ben sviluppate, mentre la parte dedicata al single player risulta meno curata. In CrossWorlds, sono previsti oltre 50 personaggi giocabili (inclusi DLC e aggiornamenti gratuiti), suddivisi in quattro categorie:

  • velocità
  • stabilità
  • potenza
  • accelerazione

dettagli sulle modalità di gara e sfide online

I giocatori hanno la possibilità di partecipare a diverse modalità locali e online. Il Gran Premio, ad esempio, offre quattro round su tre percorsi predefiniti. Al termine delle sfide si possono sbloccare ulteriori contenuti. Inoltre, ci sono modalità come:

  • squadre con obiettivi specifici nel Parco delle Corse;
  • scontri contro il tempo;
  • eventi tematici nei Festival online.

sistema degli oggetti e meccaniche avanzate

I partecipanti potranno utilizzare vari strumenti durante le gare per ottenere vantaggi o ostacolare gli avversari. Tra i 24 oggetti disponibili ci sono:

  • Blue Wisps;
  • Dark Chao; strong>
  • King Boom Boo; strong > li >
    ul >

    Padroneggiare questi strumenti sarà fondamentale per avere successo nelle competizioni. p >

    La qualità della colonna sonora è uno dei punti forti del gioco; il tema principale “Sonic Racing – Cross the Worlds” è stato composto da Takahiro Kai ed eseguito da James Bourne dei Busted. I remix presenti arricchiscono ulteriormente l’esperienza ludica. p >

    Il doppiaggio in italiano è disponibile, sebbene meno incisivo rispetto alla versione inglese; Aggiunge un tocco divertente ai dialoghi tra i personaggi durante le gare. p >

    Sonic Racing: CrossWorlds si rivela essere un titolo coinvolgente con musiche energiche e circuiti entusiasmanti. Adatto sia ai neofiti che agli esperti del genere, offre una varietà di esperienze ludiche dai tornei più casual alle classifiche globali. Sebbene manchi una modalità storia approfondita, le interazioni tra i vari personaggi contribuiscono a rendere l’atmosfera vivace e dinamica. p >

    div >

    Personaggi ospiti in Sonic Racing: CrossWorlds: p >

    • Hatsune Miku li >
    • Ichiban li >
    • Joker li >
      ul >
      div >

      div >

Scritto da Gennaro Marchesi