Recensione di shadow labyrinth: scopri il gioco imperdibile

Il 2024 si chiude con una sorprendente novità per gli appassionati di videogiochi: Secret Level, trasmesso su Prime Video, ha presentato Circle, una reinterpretazione oscura del leggendario PAC-MAN. In seguito, Bandai Namco Entertainment ha svelato che questo cortometraggio animato era un’introduzione stealth a un nuovo titolo di ricerca e azione chiamato Shadow Labyrinth. Questa nuova versione del famoso personaggio suscita curiosità, nonostante alcuni giudizi critici sulla sua atmosfera cupa.
shadow labyrinth: trama e meccaniche di gioco
I giocatori assumono il ruolo di un combattente silenzioso noto come Numero 8. Insieme al suo compagno moralmente ambiguo, simile a PAC-MAN e chiamato Puck, il protagonista deve esplorare un pianeta misterioso prima di affrontare una torre nera lontana. Il percorso iniziale è caratterizzato da strade tortuose e caverne, trasformando l’esperienza in un’avventura d’azione di ricerca nello stile di titoli come Hollow Knight e Blasphemous.
meccaniche di combattimento e progressione
Nella sua forma attuale, il giocatore utilizza una combinazione di colpi con la spada limitata a tre attacchi, una schivata che consuma stamina e una scorta limitata di pozioni curative. Durante l’avventura è possibile raccogliere valuta e materiali per sbloccare potenziamenti utili. Inoltre, sono presenti numerosi upgrade nascosti nel mondo di gioco.
- Aumento della salute
- Aggiunta di slot per pozioni
- Poteri derivanti dal consumo dei boss sconfitti
- Abilità speciali come GAIA per risolvere enigmi specifici
difficoltà nella gestione del personaggio e design dei livelli
Gestire il Numero 8 presenta delle sfide. La combo della spada spesso manca di feedback sensoriale significativo. Anche se il salto può sembrare poco reattivo durante l’esplorazione, diventa utile in battaglie contro determinati boss. L’introduzione della capacità di afferrare oggetti permette momenti acrobatici entusiasmanti.
problematiche nel design dei livelli e nella progressione del gioco
Shadow Labyrinth mostra problemi evidenti nel ritmo del gameplay. Le prime otto-dieci ore sono piuttosto lineari e limitano le abilità esplorative del giocatore. Solo dopo alcune rivelazioni significative si assiste a un’apertura maggiore dell’ambiente circostante.
- Lento avanzamento nella scoperta delle abilità necessarie per progredire nel gioco.
- Difficoltà nel trovare indizi utili all’interno delle mappe.
- Sensazione generale che il gioco possa risultare ripetitivo senza stimoli adeguati.
sistema di progressione ispirato a dark souls ed elementi visivi
L’implementazione degli elementi tipici dei giochi alla Dark Souls, come barre della stamina e vasi curativi, riduce la soddisfazione complessiva dell’esperienza ludica. Molti boss non offrono sfide interessanti; i combattimenti tendono a ripetersi senza innovazioni significative nelle meccaniche.
Shadow Labyrinth, pur richiamando stili visivi simili ai titoli Vanillaware come 13 Sentinels: Aegis Rim , non raggiunge gli stessi standard qualitativi. La colonna sonora presenta pochi temi memorabili o effetti sonori iconici dell’era arcade.
considerazioni finali sul prezzo e sull’esperienza complessiva del gioco
A un prezzo consigliato di $29.99, potrebbe essere opportuno attendere eventuali promozioni prima dell’acquisto finale. Nonostante le sue peculiarità intriganti all’interno del genere action-adventure, è preferibile considerare altre opzioni prima dell’acquisto definitivo.
- PAC-MAN
- Puck
- No. 8
- Boss vari ed elementi classici arcade