Pizza bandit: recensione del divertente sparatutto in terza persona

Il mondo dei giochi indipendenti offre spesso esperienze uniche, frutto della creatività di sviluppatori pronti a sfidare le convenzioni. La scoperta del concept alla base di Pizza Bandit, il primo titolo dello studio sudcoreano JOFSOFT e pubblicato da KRAFTON, ha suscitato grande interesse e curiosità.
Dopo diverse ore di gioco, affrontando alieni e preparando pizze, è possibile valutare se si tratta di un’idea brillante o di una proposta poco convincente.
la trama comica di pizza bandit
Pizza Bandit presenta una premessa narrativa ironica: Malik, un mercenario in pensione, sogna di aprire una pizzeria. Dopo aver risparmiato per anni, scopre che il suo locale è in pessime condizioni. Determinato a realizzare il suo sogno, decide di tornare in azione con l’agenzia temporale Bandit per raccogliere i fondi necessari.
gameplay e missioni variegate
La struttura ludica ricorda quella di titoli come Deep Rock Galactic: dopo la selezione di una delle sette missioni disponibili, si dovrà completare l’obiettivo prefissato mentre si raccolgono ingredienti e pietre temporali per potenziare equipaggiamento e ricette. Alcune missioni richiedono ingredienti specifici e le pietre temporali cambiano regolarmente.
tipologie di missione
- Preparazione sushi in un ristorante giapponese.
- Saccheggio di tombe con enigmi e trappole.
- Evasione dalle ondate dei malvagi Time Reapers.
L’azione è intensa; sarà necessario alternare la raccolta degli ingredienti alla difesa contro i nemici. Una volta tornati al negozio, i guadagni possono essere investiti sia nel potenziamento delle armi sia nell’acquisto di arredamenti per la pizzeria che aumentano la valutazione complessiva del locale.
aspetti tecnici ed esperienza cooperativa
Sebbene il titolo possa non impressionare dal punto di vista tecnico, gestisce bene il framerate anche con numerosi nemici a schermo. La colonna sonora è sorprendentemente varia ma le immagini rappresentative sono state create tramite IA. La longevità del gioco dipenderà dal supporto post-lancio; attualmente il contenuto disponibile può intrattenere gli utenti per alcuni mesi, ma sarà cruciale l’aggiunta futura di nuovi elementi come armi e nemici.
h4>sintesi finale
Pizza Bandit, con la sua proposta originale e divertente gameplay ripetitivo ma accattivante, ha dimostrato un buon potenziale. Se gli sviluppatori decideranno di continuare a supportarlo nel tempo potrebbe diventare un vero cult tra i suoi “colleghi”.