Ninja gaiden ragebound: il ritorno alle origini del ninja di hayabusa

Il genere del Run’n’Gun si presenta come una sfida per il pubblico contemporaneo. Titoli storici come Metal Slug, Ghost’n’Goblins e Contra hanno segnato un’epoca, catturando l’attenzione di giocatori che hanno investito tempo e denaro nei cabinati arcade. Anche alcune serie per console domestiche, come Ninja Gaiden, hanno adottato meccaniche simili, proponendo esperienze di gioco impegnative.

Nell’anno 2025, il ninja Hayabusa torna in scena: dopo la sorpresa del remake del secondo capitolo e in attesa dell’uscita del quarto episodio a metà ottobre, lo sviluppatore giapponese ha collaborato con lo studio indipendenteThe Game Kitchen, già noto per i suoi lavori su Blasphemous, e il publisherDotemu. Il risultato èRagebound, un titolo concepito per riportare la serie ai fasti di un tempo, avvicinandola anche ai nuovi giocatori.

trama e personaggi principali di ragebound

La narrazione si colloca prima degli eventi principali della saga: Ryu, mentre allena il suo discepoloKenji, riceve la notizia dell’assassinio di suo padre e della perdita del guardiano del clan Hayabusa. A complicare le cose, scoppia un’invasione demoniaca nel dojo familiare. Mentre Ryu parte per affrontare la minaccia, Kenji decide di proteggere il sacro luogo.

Nella città circostante, il malvagio clan del Ragno Nero deve fare i conti con gli stessi demoni; La loro strategia prevede l’utilizzo delpugnale dell’anima. La giovane kunoichiKumori, pronta a sacrificarsi per questa causa, viene tradita durante lo scambio e imprigionata. In una situazione disperata, suggerisce a Kenji di pugnalarla con l’artefatto misterioso; così facendo le loro anime si fondono nella lotta contro gli invasori.

sistema di gioco e dinamiche principali

Ninja Gaiden Ragebound riporta alle origini della serie attraverso livelli brevi (max 10 minuti) dove si combattono ondate di nemici in un ambiente bidimensionale. L’azione è frenetica: molti avversari possono essere sconfitti con un solo colpo. Si incoraggia a completare ogni stage rapidamente, subendo meno danni possibili e mantenendo combo elevate per ottenere valutazioni massime.

  • Sistema di punteggio basato sulla rapidità e sull’efficienza negli scontri.
  • Diverse tipologie di collezionabili da utilizzare presso Muramasa per potenziare armi e amuleti.
  • Adozione di abilità speciali come salto a ghighliottina e colpo dell’anima.
  • Battaglie finali contro boss ispirati alla difficoltà dei titoli classici.

dettagli tecnici e sonori

Tecnologicamente parlando, il gioco offre un’esperienza visiva accattivante grazie all’engine modificato da The Game Kitchen. I colori vivaci accompagnano azioni intense senza risultare caotiche o confuse. Sebbene la durata complessiva sia contenuta (circa6 ore), gli appassionati che desiderano raggiungere valutazioni S dovranno affrontare sfide considerevoli attraverso livelli rimodulati con maggiore difficoltà.

L’accompagnamento musicale merita una menzione speciale: alterna riff energici a melodie più tradizionali realizzate con lo shamisen. La traccia “Unbreakable Determination” rappresenta uno dei momenti salienti della colonna sonora.

 

L’opera firmata da The Game Kitchen insieme a Dotemu supera le aspettative iniziali: Ninja Gaiden Ragebound si rivela non solo un titolo arcade stimolante ma anche accessibile grazie alla sua struttura snella.
Il recupero consigliato è d’obbligo per chi cerca un’esperienza videoludica intensa nel panorama attuale.

 
 
  

I personaggi principali presenti sono:

 

       

  • Kumori – Kunoichi sacrificiale;
  •    

  • Kenshiro – Discepolo;
  •    

  • Murasama – Mercante;
  •    

  • Padrino – Padre assassinato;
  •    

  • Demonio – Invasore principale;
  •