Lunar remastered collection: recensione dei classici jrpg che non puoi perdere

Contenuti dell'articolo

lunar: il mondo di silver star

Lunar è un universo abitabile orbitante attorno a un vasto pianeta blu, conosciuto come Blue Star, che ha subito devastazioni per via di conflitti secolari. La benevola dea Althena ha trasferito l’umanità su Silver Star, dove quattro draghi sono stati incaricati di proteggere gli elementi del nuovo mondo. Coloro che utilizzano il potere dei draghi per servire la dea e salvaguardare il regno sono noti come “Dragonmaster”. Tra questi, spicca Dyne, un eroe leggendario che ha difeso Althena fino al suo misterioso destino. Le gesta di Dyne ispirano un giovane ragazzo, Alex, che sogna di diventare Dragonmaster. Alex vive nel villaggio di Burg insieme al suo amico volante Nall e ai compagni d’infanzia, Ramus e Luna. Dopo aver esplorato la caverna del Drago Bianco e ricevuto il Diamante del Drago, decidono di partire verso Meribia, la capitale commerciale.

la visione innovativa degli sviluppatori

Nell’ambito delle potenzialità visive offerte dai giochi su CD-ROM, Kazunari Tomi dichiarò nel 1992 l’intento di porre la musica al centro dell’esperienza ludica. Nonostante i tentativi precedenti con titoli come Faria Fuuin no Tsurugi, Game Arts si dedicò a creare uno studio specifico chiamato Studio Alex. Invece di seguire le strade più semplici per ottenere successo commerciale, optarono per il Mega CD della Sega, una scelta rischiosa ma fondamentale per rendere unico Lunar: The Silver Star. Questo titolo non solo presentava grafiche accattivanti ma anche una narrazione profonda e coinvolgente.

battaglie tra innovazione e tradizione

Lunar: The Silver Star si distingue da altri JRPG a 16-bit grazie alle sue ambizioni produttive simili a quelle della generazione successiva. Il team creativo includeva nomi importanti come Kei Shigema e Toshiyuki Kubooka, responsabili della sceneggiatura e delle animazioni rispettivamente. Ogni personaggio presenta tratti distintivi grazie ai numerosi ritratti emotivi durante i dialoghi.

  • Kazunari Tomi
  • Kei Shigema
  • Toshiyuki Kubooka
  • Ayano Koshiro

dalla scrittura alla dinamica del gioco

I vantaggi offerti dal formato CD-ROM hanno consentito agli sviluppatori di arricchire la narrazione con dialoghi ben costruiti, rendendo il mondo di Lunar vivo e interattivo. I dialoghi dei PNG cambiavano in base agli eventi del gioco, creando una dinamicità rara nei titoli dell’epoca.

h3>Esempio pratico della dinamicità narrativa

 

Nella città di Vane, ad esempio, i cittadini inizialmente forniscono informazioni generiche; dopo l’incontro con Mia nella Gilda Magica, i loro commenti cambiano in modo significativo.

 

suscitare emozioni attraverso la trama

 

Lunar: The Silver Star si sviluppa attraverso eventi classici del genere fantasy senza perdere l’impatto emotivo. La poetica narrativa ricorda quella vista in titoli successivi come Grandia. Con oltre centomila copie vendute solo in Giappone, era chiaro che un sequel fosse inevitabile.

 

I personaggi principali:

 

     
  • Alex
  •  

  • Nall
  •  

  • Luna
  •  

  • Dyna
  •  

  • Zophar
  •  

 

l’eredità duratura della serie lunar

   

Dopo il successo iniziale, Game Arts iniziò a lavorare su remake e sequel come Lunar 2: Eternal Blue. Questa evoluzione portò nuovi personaggi ed esperienze narrative ampliate pur mantenendo intatto lo spirito originale.

   

I protagonisti del sequel:

   

           
  • /stronHiro/stronHiro/GungHo Online Entertainment/GungHo Online Entertainment/GungHo Online Entertainment//Ruby/ruby/Ruby/Ruby/Ruby/Ruby/Ruby/Ruby