Localizzazione dei videogiochi in animal crossing: sfide e storie dai protagonisti

localizzazione dei videogiochi: un compito complesso
La localizzazione dei videogiochi rappresenta una sfida significativa, poiché implica non solo la traduzione dei testi, ma anche l’adattamento culturale affinché i significati rimangano in linea con il prodotto originale. Questo processo richiede competenze specifiche e una profonda comprensione delle differenze culturali.
satoru iwata e le sue riserve sulla localizzazione
Nonostante la crescente diffusione di questa pratica nel settore videoludico, l’ex presidente di Nintendo, Satoru Iwata, ha espresso dubbi riguardo alla sua applicabilità a tutte le opere dell’azienda. Le sue preoccupazioni evidenziano la complessità del lavoro di localizzazione.
leslie swan e le sfide della localizzazione
Nell’ambito di un’intervista con il sito TimeExtension, l’ex manager della localizzazione, Leslie Swan, ha condiviso alcune delle difficoltà affrontate durante gli anni. Tra i progetti più impegnativi si annovera la localizzazione di Animal Forest per Nintendo 64, che è stato successivamente pubblicato in America come Animal Crossing.
il coinvolgimento di takashi tezuka
Il produttore del titolo, Takashi Tezuka, ha incaricato Leslie della localizzazione. Nonostante l’accettazione da parte sua, lui espresse preoccupazioni sul fatto che fosse un compito arduo. Durante una riunione con Iwata, quando il presidente venne a sapere che Leslie stava lavorando al progetto, scoppiò a ridere commentando: “Non so come riuscirai a farlo.” Questo dimostra quanto fosse considerato difficile il lavoro da svolgere.
difficoltà specifiche nella localizzazione
Le problematiche emerse includevano la necessità di rinominare ogni personaggio e adattare tutte le battute e gli eventi per renderli più universali. Ad esempio, si preferì utilizzare “giorno dei fuochi d’artificio” piuttosto che “giorno dell’Indipendenza”. Inoltre, vi erano oggetti senza senso nella versione occidentale rispetto a quella giapponese. La squadra legale dovette anche approvare ogni nome per eventuali prodotti derivati dal gioco.
tempistiche della scelta del titolo
L’intero processo per scegliere il titolo finale richiese circa cinque o sei mesi, sottolineando ulteriormente la complessità del lavoro di adattamento necessario.
ruolo aggiuntivo di leslie swan nel mondo nintendo
A conferma delle sue molteplici abilità, Leslie Swan non è stata solo responsabile della localizzazione ma ha anche prestato la sua voce alla principessa Peach in Super Mario 64.
Personaggi e membri coinvolti:- Satoru Iwata – ex presidente Nintendo
- Leslie Swan – ex manager della localizzazione
- Takashi Tezuka – produttore del titolo Animal Crossing
- Pearl Peach – voce della principessa Peach in Super Mario 64