League of Legends combatte la vendita di account livellati

La questione degli smurf e dell’elo boosting è un argomento noto ai giocatori competitivi. È frequente imbattersi in avversari di livello superiore rispetto al proprio o osservare errori banali da parte di giocatori con un rank diverso. La causa di tali situazioni è spesso riconducibile a account utilizzati da giocatori esperti, portati a un rank “vendibile” e successivamente messi in vendita online.
Questa pratica ha sempre ricevuto la condanna da parte di Riot Games, ma recentemente si è assistito a una vera e propria svolta. Con l’ultima patch, il celebre titolo della casa statunitense, League of Legends, ha annunciato una serie di ban massicci per coloro che hanno abusato di tali pratiche. Questo articolo approfondirà non solo i divieti legati all’elo boosting, ma anche i bilanciamenti dei campioni e le nuove skin dedicate ai T1.
introduzione a league of legends
League of Legends (LoL) è un gioco strategico online multigiocatore gratuito (MOBA) dove due squadre composte da cinque campioni si affrontano sulla Landa degli Evocatori. L’obiettivo principale consiste nel distruggere la base avversaria. Ogni giocatore seleziona un campione unico dotato di abilità speciali e deve collaborare con i compagni per raggiungere gli obiettivi necessari alla conquista del Nexus nemico.
ban per account boostati e bot
L’argomento centrale della patch riguarda le violazioni specifiche delle regole. Secondo la comunicazione ufficiale di Riot Games risalente ad agosto 2025:
- Boosting: entrare in coda su un account non proprio per aumentarne l’MMR.
- Hitchhiking: entrare in coda con un altro account (solitamente quello di un booster) per essere trasportati fino a una divisione classificata più alta.
- Account acquistati e utilizzo di bot: qualsiasi account che non sia stato utilizzato esclusivamente da un singolo giocatore viola esplicitamente i termini di servizio.
A partire dalla patch 25.18 del 10 settembre 2025, sono stati introdotti divieti e punizioni per gli account coinvolti in pratiche come il boosting e hitchhiking, forme comuni dello smurfing. Si prevede che queste misure abbiano effetti immediati nel breve periodo, incoraggiando altre aziende a seguire l’esempio contro chi infrange le regole.
bilanciamento dei campioni
I cambiamenti apportati nella patch includono modifiche significative ai seguenti campioni:
- Amumu (Buff):
- Costo in mana: a tutti i livelli fissato a 50
- Annie (Nerf):
- Danni base ridotti nel suo attacco W – Incenerimento.
nuovi aspetti dedicati ai t1
Nella stessa patch sono stati introdotti nuovi aspetti per i campioni, celebrando il team T1, vincitore del mondiale. Tra le novità ci sono aspetti esclusivi con richiami personalizzati:
- Gnar T1
- Vi T1
- Yone T1
- Varus T1
- Pyke T1
I cambiamenti recenti rappresentano passi significativi verso una maggiore equità all’interno del gioco, mentre l’introduzione delle nuove skin arricchisce ulteriormente l’esperienza visiva dei giocatori.
I feedback riguardo questi bilanciamenti saranno valutati attentamente dalla community nei prossimi aggiornamenti.
Sarà interessante osservare come queste modifiche influenzeranno il panorama competitivo del gioco nelle prossime settimane.