Hordes of hunger: recensione del survivorlike da non perdere

il successo di vampire survivors e l’emergere di hordes of hunger
Il fenomeno di Vampire Survivors, sviluppato dall’italiano Poncle, ha ispirato numerosi sviluppatori indipendenti a esplorare il potenziale di un genere apparentemente semplice. Tra questi, il team di Hyperstrange si distingue con il suo primo progetto, Hordes of Hunger, che debutta oggi in accesso anticipato. Questo titolo punta a rinnovare la formula classica con un approccio più orientato all’azione.
la trama e i personaggi di hordes of hunger
Contrariamente alle aspettative, l’aspetto narrativo di Hordes of Hunger è ben strutturato. Il giocatore assume il ruolo di Mirah, una giovane sopravvissuta a un’epidemia che ha devastato la sua terra, trasformandola in un regno infestato da demoni. Insieme al padre, Mirah fugge dalla propria casa, lasciando indietro una madre in condizioni critiche.
I personaggi principali includono:
- Mirah
- Padre di Mirah
- Madre di Mirah (in condizione particolare)
gameplay e meccaniche innovative
Nell’ambito dei titoli “survivor-like”, il gameplay non necessita di ampie spiegazioni: si viene catapultati in arene per affrontare ondate incessanti di nemici mentre si acquisiscono potenziamenti passivi. Hyperstrange introduce due novità significative: le missioni richiederanno il completamento di obiettivi specifici piuttosto che semplicemente combattere in arene e il combattimento non sarà completamente automatizzato. Mirah avrà la possibilità di eseguire schivate, riposizionarsi e utilizzare colpi pesanti o mosse speciali.
Evoluzione delle meccaniche:
- Sistema d’intervento del padre che congela il tempo dopo ogni due obiettivi raggiunti.
- Crafting per creare armi diverse utilizzando chiavi trovate durante le missioni.
criticità riscontrate nel gioco
Sebbene ci sia una chiara volontà innovativa da parte degli sviluppatori, emergono due problematiche principali: la scarsità dei contenuti e l’equilibrio generale del gioco. La prima iterazione dell’accesso anticipato può essere completata in meno di quattro ore. Nonostante possa sembrare giustificabile per un roguelike basato sulla rigiocabilità, ciò è complicato dal secondo problema: i potenziamenti disponibili sono limitati e mal bilanciati.
Punti critici evidenziati:
- Pochi potenziamenti utili rispetto alla totalità disponibile.
- Sbilanciamento tra le build possibili durante le partite.
conclusioni su hordes of hunger
L’approccio innovativo proposto da Hordes of Hunger, purtroppo, è ostacolato da una carenza significativa nei contenuti e da problemi nell’equilibrio delle meccaniche. Sebbene ci siano elementi promettenti che potrebbero migliorare con futuri aggiornamenti, gli utenti devono considerare attentamente l’acquisto attuale del titolo tenendo presente queste criticità.