Disgaea 7 recensione completa del gioco

Contenuti dell'articolo

Il mondo di Disgaea torna a far parlare di sé con l’arrivo di Disgaea 7 Complete, un titolo che riporta i giocatori nel Netherworld dopo un lungo intervallo. Questa nuova avventura promette di mescolare elementi classici della serie con novità entusiasmanti, rendendo il tutto coinvolgente per i fan storici e nuovi arrivati.

il ritorno nel netherworld di hinomoto

Disgaea 7 Complete introduce un nuovo contesto ambientato nel Netherworld di Hinomoto, ispirato all’era Meiji del Giappone. I protagonisti principali sono Pirilika, una turistica appassionata della cultura giapponese, e Fuji, un demone guerriero in difficoltà finanziarie. Insieme, affrontano una serie di avventure surreali caratterizzate da un governo corrotto e armi leggendarie.

la trama e i personaggi

Sebbene la narrazione non si distingua per complessità, serve come veicolo per interazioni umoristiche tra i personaggi. Pirilika si distingue per le sue bizzarre interpretazioni delle espressioni comuni. Il setting giapponese appare più come decorazione piuttosto che come elemento fondamentale della storia.

  • Pirilika – turistica appassionata della cultura giapponese
  • Fuji – demone guerriero indebitato
  • Higan Zesshosai – personaggio affascinante dal design accattivante

meccaniche di gioco e personalizzazione

I giocatori possono aspettarsi il consueto sistema di combattimento a turni su griglia, ricco di opzioni strategiche e meccaniche distintive tipiche della serie. L’esperienza include battaglie contro nemici vari e sfide basate su meccaniche particolari come il posizionamento dei Geo Panels o l’utilizzo esclusivo di determinati tipi di unità.

sistema dell’item world e personalizzazione avanzata

L’Item World rappresenta uno degli aspetti più amati dai fan, consentendo ai giocatori di potenziare armi e personaggi attraverso sfide casuali. La reincarnazione degli oggetti offre ulteriori opportunità per ottenere equipaggiamenti straordinari. Inoltre, è possibile sfruttare meccaniche come il “Cheat Shop” per migliorare le ricompense durante i combattimenti.

sistema AI e modalità automatica

Anche se non tutti potrebbero utilizzare intensamente la modalità AI, essa permette ai giocatori di impostare azioni automatiche simili al sistema Gambit presente in altri giochi. Questa funzionalità consente anche sessioni di grinding senza dover intervenire attivamente.

performance tecnica e considerazioni finali

Disgaea 7 Complete, disponibile attualmente solo su Switch 2, ha mostrato buone performance tecniche con animazioni fluide e tempi di caricamento rapidi. Alcuni problemi sporadici di congelamento sono stati riscontrati durante il gameplay ma non hanno compromesso gravemente l’esperienza complessiva.

Sebbene non possa essere definito il migliore della serie senza aver provato tutte le precedenti uscite recenti, Disgaea 7 Complete riesce a soddisfare coloro che cercano un RPG strategico profondo ed esageratamente personalizzabile.

Scritto da Gennaro Marchesi