Super sentai: il racconto emozionante della mostra storica e dei leggendari eroi

Contenuti dell'articolo

La celebrazione del cinquantesimo anniversario della serie Super Sentai ha dato vita a un evento straordinario, che ha attirato l’attenzione di molti appassionati. La mostra “Tutti i Super Sentai” rappresenta un’importante retrospettiva sulla storia di questa iconica saga, iniziata nel 1975 con Himitsu Sentai Gorenger. Questo articolo esplorerà le caratteristiche principali dell’evento e alcuni dei suoi ospiti speciali.

◆ la mostra “tutti i super sentai”

In occasione del cinquantenario, si è tenuta la mostra “Tutti i Super Sentai”, che ha avuto inizio il 4 ottobre presso il Museo Kanayama South Building di Nagoya. Questa esposizione segue quella di Tokyo, conclusasi il 27 agosto. L’evento offre una panoramica completa della storia e dell’evoluzione della serie, presentando materiali storici e memorabilia.

◆ dettagli sull’evento

La mostra comprende oltre 500 oggetti, tra cui costumi originali, attrezzature utilizzate nei set e documenti storici legati alla produzione delle varie stagioni. I visitatori possono ammirare poster storici e video che ripercorrono l’intera evoluzione dei Super Sentai.

◆ ospiti speciali

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi volti noti del mondo dei Super Sentai, che hanno condiviso aneddoti e ricordi legati alle loro esperienze sul set. Tra gli ospiti speciali figurano:

  • Hirose Hitomi: Tsuruhime/Ninja White da “Ninja Sentai Kakuranger” (1994)
  • Kishi Yuji: Jinnai Kyousuke/Red Racer da “Gekisou Sentai Car Ranger” (1996)
  • Matsukaze Masaya: Namiki Shun/Mega Blue da “Denji Sentai Megaranger” (1997)
  • Miyazawa Juri: Saya/Ginga Pink da “Seijuu Sentai Gingaman” (1998)
  • Nishioka Ryuichirou: Tatsuya Matoi/Go Red da “Kyuukyuu Sentai GoGoFive” (1999)
  • Taniguchi Kenshi: Tatsuya Nagare/Go Blue da “Kyuukyuu Sentai GoGoFive” (1999)
  • Harada Atsushi: Tatsuya Shou/Go Green da “Kyuukyuu Sentai GoGoFive” (1999)
  • Iizumi Souhei: Domon/Tyme Yellow da “Mirai Sentai Timeranger” (2000)

◆ attrazioni principali della mostra

I visitatori possono esplorare diverse aree tematiche dedicate ai vari aspetti della serie. Tra le attrazioni principali vi sono:

  • Una sezione dedicata ai cattivi con schizzi e costumi utilizzati nelle riprese.
  • Un’esposizione di veicoli e robot iconici usati dai Super Sentai.
  • Un’area interattiva con action figures ed oggetti da collezione.

◆ conclusione dell’evento a nagoya

L’esperienza immersiva offerta dalla mostra continua fino al 3 novembre, permettendo agli appassionati di rivivere la magia dei Super Sentai attraverso una varietà di esposizioni coinvolgenti.

Scritto da Gennaro Marchesi