Spider-Man e Venom: il maxi-evento Queen In Black spiegato

Il New York Comic Con 2025 ha dato il via a una serie di annunci entusiasmanti, in particolare per i fan dell’universo Marvel. Due eventi principali hanno catturato l’attenzione degli appassionati, promettendo di trasformare radicalmente le storie di Spider-Man e Venom. Durante il panel intitolato “Spider-Man and his Venomous Friends“, sono stati rivelati dettagli su un crossover epocale chiamato Death Spiral, che coinvolgerà Spider-Man, Venom e Carnage in un conflitto senza precedenti.
Dettagli su Death Spiral
L’evento avrà inizio a febbraio 2026 con la pubblicazione di Amazing Spider-Man/Venom: Death Spiral #1, uno speciale one-shot scritto da un team creativo formato da Joe Kelly, Al Ewing, e Charles Soule, accompagnato dai disegni di Jesús Saíz. La saga si estenderà attraverso i numeri regolari di Amazing Spider-Man (#23-27) e Venom (#255-257) fino ad aprile, introducendo una minaccia che influenzerà profondamente le dinamiche tra questi personaggi iconici.
Torment: il nuovo supervillain
Nella trama emerge un antagonista chiamato Torment, descritto come un serial killer con poteri sovrumani. La sua ossessione per Peter Parker e le persone a lui care scatenerà una violenza inaudita. Questo villain è capace di colpire emotivamente la “famiglia disfunzionale” composta da Spider-Man, Venom, Carnage e Mary Jane Watson.
Evoluzioni narrative significative
I recenti sviluppi narrativi hanno preparato il terreno per questo scontro epico. Mary Jane Watson ha instaurato una connessione con il simbionte Venom, mentre Eddie Brock ha stretto alleanza con Carnage. Peter Parker ha vissuto esperienze cosmiche che lo hanno allontanato dalla Terra. L’editor Nick Lowe
- Peter Parker (Spider-Man)
- Eddie Brock (Venom)
- Carnage (Cletus Kasady)
- MJ Watson (Mary Jane Watson)
- Torment (nuovo villain)
I commenti degli autori sul crossover
Diverse dichiarazioni durante il panel hanno evidenziato l’importanza emotiva della storia. Charles Soule ha sottolineato come questi personaggi siano interconnessi da una lunga storia comune, creando così un forte motore narrativo. Nick Lowe ha anticipato che questa saga sarà uno dei momenti più intensi nella storia di Spider-Man e dei simbionti, suggerendo anche che non tutti i protagonisti potrebbero sopravvivere agli eventi futuri.
Pillole future: Queen in Black
Dopo Death Spiral segue qualcosa di ancora più grandioso: l’evento estivo previsto per il 2026 intitolatoQueen in Black strong>. In questa saga Hela prenderà possesso del regno dei simbionti, utilizzando Knull come fonte energetica per amplificare i suoi poteri. Al Ewing ha confermato che Knull riuscirà a liberarsi dalla prigionia nella miniserie dedicata prevista per gennaio 2026.
- Knull (antagonista principale)
- Eddie Brock (Venom)
- Carnage (Cletus Kasady)
- Eroi Marvel coinvolti nel crossover:(Spider-Man, Thor… ecc.) span > li >
ul >
L’approccio editoriale della Marvel è chiaro: sfruttare l’attuale popolarità dei simbionti per dare vita a una saga interconnessa che attraverserà diverse testate e personaggi. Death Spiral rappresenta quindi la conclusione di anni di evoluzione narrativa tra Peter Parker e i vari simbionti, mentre Queen in Black promette un’espansione delle dinamiche già esplorate. p >
p >
Cover di Amazing Spider-Man/Venom: Death Spiral di Ed McGuiness
p >
div >
div >