Secrets della strega silenziosa ‒ episodio 11

analisi dell’episodio di Secrets of the Silent Witch

L’episodio in questione di Secrets of the Silent Witch presenta alcuni elementi che possono risultare poco credibili, influenzando la percezione della trama. In particolare, si nota una certa artificiosità nella narrazione, con eventi che si susseguono in modo troppo conveniente per mantenere intatta la sospensione dell’incredulità.

svolgimento della trama e personaggi principali

Proseguendo dalla puntata precedente, Monica partecipa a un torneo di scacchi in rappresentanza del consiglio studentesco e della sua scuola. Qui incontra Bernie, un ex amico proveniente dalla scuola di magia, il quale non riesce a gestire il suo ego dopo aver visto superato il “caso di beneficenza” che sosteneva. Nonostante i tentativi di Monica di nascondere la propria identità, Bernie riesce a smascherarla rapidamente e sfrutta le sue insicurezze come arma contro di lei.

dinamiche tra i personaggi

Bernie funge da efficace contrappeso per Monica. Cresciuto con l’idea di essere speciale grazie al suo lignaggio nobile e al talento magico, la sua reazione è comprensibile. L’evoluzione del suo personaggio in questo episodio risulta affrettata. Inizialmente tortura verbalmente Monica; successivamente viene costretto da Lana ad affrontare le proprie insicurezze mentre Monica decide di allontanarsi da lui. Questo porta Bernie a pianificare una vendetta che si trasforma in un confronto con i propri limiti quando si trova davanti al potere di Monica.

critica alla narrazione

Sebbene gli eventi seguano una logica interna coerente, la rapidità con cui avvengono crea confusione nel percorso emotivo di Bernie. La mancanza di tempo per riflettere su ciascun passaggio rende tutto poco credibile e forzato. Si notano quindi molte coincidenze necessarie affinché la storia possa svilupparsi: se Ryn non fosse stato inviato da Louis o se Lana non fosse intervenuta durante il confronto tra Bernie e Monica, il cambiamento repentino del ragazzo non sarebbe stato possibile.

conclusioni sull’episodio

In sintesi, questo episodio mette in evidenza come le trame possano apparire artificiali quando gli eventi sono troppo concatenati senza adeguati spazi narrativi per l’elaborazione dei sentimenti dei personaggi coinvolti. Ciò riduce l’impatto emotivo della storia e compromette quello che avrebbe potuto essere un significativo racconto di crescita personale per Monica.

  • Monica – protagonista principale
  • Bernie – ex amico e antagonista
  • Lana – figura chiave nel confronto tra i due
  • Ryn – personaggio secondario coinvolto nella trama
  • Louis – menzionato come parte del contesto narrativo
Scritto da Gennaro Marchesi