Perché amo hitorigoto di omoinotake, la canzone finale di apothecary diaries stagione 2

Il tema di chiusura “Hitorigoto” di Omoinotake, utilizzato nella seconda parte della seconda stagione di The Apothecary Diaries, arricchisce notevolmente l’atmosfera emotiva della serie. Il titolo si traduce approssimativamente in “monologo”, riflettendo i pensieri interni che i personaggi spesso lasciano inespresso. Questo testo esamina come le liriche e il tono della canzone rispecchino lo sviluppo emotivo dei personaggi principali, in particolare Maomao, e rinforzino i temi della connessione, della scoperta di sé e dell’espressione emotiva.
la canzone come compagna della storia
“Hitorigoto” si allinea con la parte finale della seconda stagione, enfatizzando le connessioni emotive di Maomao con Xiaolan e Shisui. Con l’evoluzione delle relazioni oltre le responsabilità lavorative, la canzone riflette queste trasformazioni silenziose. Ciò è evidente in scene come la preparazione del gelato insieme o la pianificazione di un’uscita per raccogliere insetti con Shisui.
Le liriche catturano questi cambiamenti interni:
“Dopo averti incontrato, ho iniziato a diventare più me stessa; sono ancora qui, cercando di esprimerti questi sentimenti.”
Questo evidenzia la crescita emotiva sottile di Maomao. Per gran parte della serie, mantiene una certa riservatezza emotiva. Trascorrendo più tempo con gli altri, specialmente con Shisui, il suo comportamento diventa più morbido; sorride di più e comincia a mostrare attenzione in modi precedentemente inesplorati.
la bussola morale e la responsabilità emotiva di maomao
Nell’episodio 15 della seconda stagione, Maomao interviene per aiutare Xiaolan in un compito che avrebbe potuto portare a severe punizioni se fallito. Pur non essendo obbligata a farlo, afferma che non riuscirebbe a dormire se non agisse. Questo momento illustra la crescente responsabilità emotiva che sente verso gli altri, un cambiamento che si ricollega ai temi presenti in “Hitorigoto.”
crescita parallela negli altri attraverso l’influenza di maomao
La canzone risuona anche nei modi in cui Maomao ispira cambiamenti negli altri. La concubina Lihua, inizialmente devastata dalla perdita del figlio, trova nuova forza grazie all’incoraggiamento ricevuto da Maomao. Nell’episodio 6 della seconda stagione dimostra sicurezza nel difendere se stessa—a un atto impensabile senza il supporto precedente di Maomao.
Anche Shisui evolve grazie alla sua relazione con Maomao: cresciuta in un ambiente rigido dove persino sua madre la riconosceva solo truccata, comincia a vivere momenti normali ed esperienze emozionali liberatorie mentre trascorre tempo con Maomao e Xiaolan.
l’addio agrodolce: la rinascita di tamamo
Uno dei momenti più toccanti è l’addio tra Maomao e Shisui. Prima che Shisui parta, Maomao le consegna una spilla dei capelli appartenente a Jinshi—un gesto silenzioso che riconosce la sua identità e incoraggia a continuare a vivere. Sceglie di chiamarla “Shisui,” piuttosto che “Loulan,” affermando così chi lei è realmente.
“Non dirò addio perché aspetterò sempre; anche se fa male voglio guardarti negli occhi e dirti ‘Bentornata.’”
il messaggio di “hitorigoto”: parla prima che sia troppo tardi
Il ritornello finale di “Hitorigoto” rivela il messaggio centrale della canzone:
“Voglio solo sentire una tua semplice risposta e vedere il tuo sorriso gentile; perché senza te le mie parole sono solo un monologo.”
Ció evidenzia un tema ricorrente nella serie: le conseguenze delle emozioni non espresse. Che si tratti del rimpianto di Lakan per non aver vissuto l’infanzia condivisa con Maomao o dell’incapacità di Jinshi nel confessare la propria identità prima che lei partisse—il silenzio porta spesso a connessioni mancate.
conclusione
“Hitorigoto” rappresenta molto più che un semplice tema finale; funge da specchio emotivo per The Apothecary Diaries, catturando la trasformazione silenziosa di Maomao e rivelando verità profonde riguardo al peso delle parole mai pronunciate.
- Maomao
- Xiaolan
- Shisui/Tamamo
- Lihua
- Lakan
- Jinshi