Il Jump Festa 2024 ha generato un notevole fermento online con l’annuncio di un remake di One Piece, realizzato da WIT Studio e destinato a Netflix. Questo studio è rinomato nel settore dell’animazione, avendo prodotto opere significative come L’Attacco dei Giganti e Moonrise. L’unico aggiornamento recente sul progetto risale ad agosto 2024, quando WIT Studio ha rivelato una serie di affascinanti schizzi concettuali.
la saga dell’east blue nel remake
La serie originale di One Piece ha fatto il suo debutto nel 1999, risultando quindi poco accessibile per le nuove generazioni che non hanno seguito le avventure di Rufy sin dall’inizio. WIT Studio si propone di riadattare l’intera Saga dell’East Blue, in cui Rufy salpa per mare e incontra personaggi fondamentali come Nami, Zoro, Sanji e Usopp. Gli ultimi aggiornamenti sulla produzione del remake hanno sollevato preoccupazioni tra i fan.
ritardi nella produzione del remake
Secondo fonti affidabili, il noto insider pewpiece ha segnalato che ci sarà da aspettare a lungo per il nuovo adattamento di One Piece da parte di WIT Studio. Kyoji Asano, character designer del progetto, ha dichiarato in un’intervista di aver recentemente completato alcune cut del remake. Sebbene stia lavorando attivamente al progetto, il ritmo della produzione sembra essere piuttosto lento, alimentando la frustrazione dei fan.
wit studio e la sua storia
Kyoji Asano è riconosciuto dai fan per i suoi lavori precedenti su titoli come L’Attacco dei Giganti (2013) e Ghost in the Shell 2: Innocence (2004). Essendo anche il character designer della nuova serie, la sua intervista conferma che il team sta proseguendo con lo sviluppo del remake.
sfide nell’industria degli anime
L’industria degli anime sta vivendo una fase di continua espansione; pertanto, gli studi d’animazione affrontano frequentemente sfide legate ai tempi ridotti e alla gestione delle risorse. WIT Studio ha dovuto rinunciare a progetti importanti come L’Attacco dei Giganti e Vinland Saga per concentrarsi sulle proprie capacità produttive.
l’importanza della narrazione in one piece
Toei Animation lavora all’anime di One Piece dal suo esordio nel 1999, contribuendo a diffonderne la fama a livello mondiale. Uno dei problemi principali della serie televisiva è rappresentato dal suo ritmo narrativo, peggiorato rispetto ai primi episodi. Attualmente, ogni episodio adatta solo uno o due capitoli del manga settimanale invece dei tre o cinque inizialmente previsti. Il nuovo approccio adottato da WIT Studio mira a migliorare questa situazione nel remake.
- Kyoji Asano – Character Designer
- Nami – Personaggio chiave
- Zoro – Compagno principale
- Sanji – Cuoco della ciurma
- Usopp – Tiratore scelto
- L’Attacco dei Giganti – Opera precedente dello studio
- Moonrise – Serie animata prodotta da Netflix
- Vinland Saga – Altro progetto abbandonato dallo studio
- Toei Animation – Storico produttore dell’anime originale