Kitaro nasce: il mistero del film gegege diventa un’opera teatrale nel 2026

Contenuti dell'articolo

spettacolo teatrale di kitarō: gegege no nazo

Un nuovo spettacolo teatrale ispirato all’anime Kitarō Tanjō: Gegege no Nazo debutterà a Tokyo dal 9 al 25 gennaio, per poi proseguire a Osaka dal 29 gennaio al 1 febbraio e infine a Saga il 7 e 8 febbraio.

dettagli dello spettacolo

L’annuncio è stato fatto tramite un account ufficiale su X (ex Twitter), che ha rivelato le date e le località delle rappresentazioni. Il regista Norihito Nakayashiki dirigerà la produzione, basata su un copione di Nobuhiro Mōri, mentre Kenji Kawai si occuperà della colonna sonora.

il cast dello spettacolo

Il cast principale include:

  • Hiroki Suzuki nel ruolo del padre di Kitaro;
  • Ryouta Murai nel ruolo di Mizuki;
  • Hina Okamoto come Sayo Ryūga;
  • Ise Hashimoto nel ruolo di Tokiya Osada;
  • Kōichi Kosse come Tokimaro Ryūga;
  • Kei Kato nel ruolo di Kōzō Ryūga;
  • Yōko Soumi come Otome Ryūga;
  • Ichirō Mikami, Katsunori Ryūga;
  • Harumi Shuhama, Hinoe Ryūga;
  • Mikiko Okauchi, Toshiko Osada;
  • Shinji Rachi, Genji Osada;
  • Shōma Nakata, Nezumi.

sviluppi recenti del franchise kitarō

L’adattamento cinematografico originale di Kitarō Tanjō: Gegege no Nazo, uscito in Giappone a novembre 2023, ha registrato vendite significative nei primi giorni, con oltre 111.500 biglietti venduti per un incasso totale di circa 1.07 milioni di dollari USA.

Sono previsti ulteriori sviluppi per il franchise, incluso un nuovo spettacolo teatrale che andrà in scena dal 2 al 16 agosto a Tokyo e dal 18 al 25 agosto a Osaka.

dati sul film e sulla sua produzione

L’ultimo film ha raggiunto un incasso cumulativo superiore ai 16.79 milioni di dollari USA entro gennaio 2024.

basi storiche del franchise gegege no kitaro

L’opera originale, creata da Shigeru Mizuki nel 1959, ha dato vita a numerosi adattamenti televisivi e cinematografici. Le storie seguono le avventure di un ragazzo che vive tra i mondi umano e soprannaturale.

  • Tante serie televisive;
  • Diverse produzioni animate;
  • Due film live-action;
  • Episodi speciali.

L’impatto culturale dell’opera continua ad essere significativo anche dopo la morte dell’autore nel 2015.