Haguregumo di george akiyama diventa una serie live-action

annuncio della serie live-action di haguregumo
La NHK ha comunicato l’intenzione di realizzare una serie live-action basata sul manga Haguregumo, creato da George Akiyama. La messa in onda è prevista per l’autunno del 2026 sui canali NHK BS e NHK BSP4K.
trama e ambientazione della serie
L’ambientazione della storia si colloca nella stazione di posta di Shinagawa-shuku a Tokyo, durante il periodo Bakumatsu, che segna la fine dello shogunato Tokugawa. Il protagonista, conosciuto come Kumo (“Haguregumo”), è un uomo singolare che indossa un kimono femminile con i capelli legati sulla fronte. La narrazione segue la sua vita spensierata insieme alla moglie Kame, al figlio Shinnosuke e ai vari personaggi storici che incontra nel suo negozio.
dettagli sulla produzione e sul cast
La serie sarà composta da otto episodi. I principali membri del cast includono:
- Kana Kurashina, nel ruolo di Kame, la moglie di Haguregumo;
- Kuranosuke Sasaki, nel ruolo di Haguregumo;
- Issey Ogata, nel ruolo di Yokujirō.
I copioni degli episodi 1, 2, 5 e 8 sono scritti da Ryō Takada, mentre gli altri episodi saranno curati da Masashi Shimizu. La colonna sonora è affidata a Kōji Endō.
storia del manga haguregumo
Haguregumo, pubblicato per la prima volta dalla casa editrice Shogakukan su Big Comic Original nel 1973, ha concluso il suo percorso nel 2017. Questo manga ha ispirato anche un film d’animazione nel 1982.
scomparsa dell’autore george akiyama
Akiyama George, autore del manga, è venuto a mancare nel maggio del 2020 all’età di 77 anni. Durante la sua carriera ha creato diverse opere significative:
- Ashura, che ha dato origine all’anime Asura nel 2012;
- Sutegataki Hitobito, adattato in un film live-action uscito in Giappone nell’ottobre del 2013;
- Koiko no Mainichi, trasformato in OVA nel 1989.
- Gyara, serializzato su Shonen King dal 1979 al 1981.
- Katsumi Kobayashi , attualmente impegnato nella rielaborazione del manga Gyara dal gennaio del 2019.
L’opera continua a influenzare il panorama culturale giapponese attraverso le sue numerose reinterpretazioni e adattamenti.