Fortezza della solitudine di superman: quattro mesi di lavoro ispirati ai film con christopher reeve

Contenuti dell'articolo

Il cinecomic Superman, scritto e diretto da James Gunn, ha fatto il suo debutto nelle sale cinematografiche, segnando l’inizio del nuovo DC Universe. Questo film promette di portare freschezza e innovazione al franchise, attirando l’attenzione degli appassionati di fumetti e cinema.

realizzazione della fortezza della solitudine

Durante la première, la scenografa Beth Mickle ha condiviso dettagli sulla creazione del set della Fortezza della Solitudine. La costruzione ha richiesto un impegno significativo, con ben quattro mesi dedicati a rispettare l’eredità dei film di Richard Donner:

È stata una sfida enorme. Sentivamo la pressione di rendere omaggio all’originale e soddisfare le aspettative del pubblico.

location delle riprese

Le scene interne sono state girate negli studi di Atlanta, mentre le riprese esterne si sono svolte nell’arcipelago norvegese delle Isole Svalbard. Le condizioni climatiche hanno complicato notevolmente il lavoro:

dettagli tecnici sul set

A parte pochi elementi realizzati in CGI, gran parte del set è stato creato in modo pratico. Sono stati costruiti 242 cristalli giganti, tutti autentici:

L’unica interazione con la CGI è avvenuta per simulare il movimento della Fortezza quando emergeva dal ghiaccio.

reazioni e futuro del film

Nella fase finale della produzione, David Corenswet ha avuto una reazione entusiasta alla vista del set:

Sebbene non ci fosse nessuno presente in quel momento, ho visto David salire i gradini con il suo lungo mantello rosso ed è venuto a complimentarsi per il nostro lavoro.

possibilità di sequel

Sulle prospettive di un eventuale seguito, Mickle ha risposto con una risata:

Non posso rivelare nulla al riguardo.

  • Beth Mickle – scenografa
  • David Corenswet – attore protagonista