Doppiaggio di leviathan su netflix: tutto quello che devi sapere

Recentemente, la piattaforma Netflix ha lanciato l’intera serie di Leviathan, un anime prodotto da Qubic Pictures e Orange, ispirato ai romanzi di Scott Westerfeld. Di seguito si presentano dettagli significativi riguardanti il doppiaggio e la trama dell’opera.

trama di leviathan

La narrazione si svolge in un universo alternativo durante la Prima guerra mondiale, dove due fazioni si fronteggiano: le potenze “Cigolanti” rappresentate dalla Germania e dall’Impero austro-ungarico, che fanno uso di macchine da guerra meccanizzate; e le forze “Darwiniste” della Triplice Intesa, caratterizzate da una società che sfrutta creature artificiali geneticamente modificate. Il protagonista, Aleksander di Hohenberg, viene rapito per motivi di sicurezza dopo la morte del padre e portato sulle Alpi. Qui incontra Deryn Sharp, una giovane che si traveste da uomo per unirsi all’Aviazione di Sua Maestà. A bordo del dirigibile darwinista chiamato Leviathan, Deryn vive avventure entusiasmanti fino a quando un attacco aereo provoca la caduta del velivolo. Sopravvivendo all’incidente insieme ad alcuni soldati, Deryn deve affrontare condizioni estreme mentre Aleksander scopre segreti sorprendenti che potrebbero cambiare il corso della guerra.

dettagli sul doppiaggio

Il cast impegnato nel doppiaggio include nomi noti sia nel panorama giapponese che italiano. Ecco i principali membri coinvolti:

  • Alek: Ayumu Murase / Leonardo della Bianca
  • Sharp: Natsumi Fujiwara / Luna Iansante
  • Volger: Shunsuke Sakuya / Massimo Bitossi
  • Klopp: Yasuhiro Mamiya / Riccardo Lombardo
  • Capitano Leviathan: Ryōsuke Higa / Giorgio Borghetti
  • Hoffman: Genta Nakamura / Mirko Cannella
  • Newkirk: Ivan Shibata / Manuel Meli
  • Rigby: Daichi Hayashi / Alessandro Quarta
  • Barlow: Mie Sonozaki / Domitilla d’Amico
  • Thomas: Naoto Kobayashi / Andrea di Maggio
  • Matthews: Satoshi Niwa / Giacomo Doni
  • Hirst: Yukitarō Namura / Carlo Petruccetti
  • Pavel: Takahiro Fujiwara / Carlo Scipioni
  • Darwin: Michio Hazama / Antonio Sanna
  • Lilit: Fairouz Ai / Roisin Nicosia
  • Tesla: Hiroki Tōchi / Alessandro d’Errico
  • Nene: Ikuko Tani / Stefanella Marrama
  • Zaven: Naomi Kusumi / Paolo Buglioni
  • Sultano: Tesshō Genda / Massimo Giuliani li >

Lo staff responsabile per il doppiaggio ha visto la partecipazione di professionisti esperti:

  • Doppiaggio italiano e sonorizzazione realizzati da 3Cycle. li >
  • I dialoghi italiani sono stati curati da Marco Guadagno. li >
  • Dalla direzione del doppiaggio è stato incaricato Daniele Giuliani. li >
  • L’assistente al doppiaggio è Deborah Cotza. li >
  • Ilaria Bornaccini ha gestito la traduzione. li >
  • I fonici coinvolti sono Alex Boserup (doppiaggio) e Matteo Risi (mix). li >
  • C’è stata una coordinazione tecnica a cura di Alessio Moncelsi e Massimo Carnevali. li >
  • Sara Scaricamazza ha ricoperto il ruolo di Project Manager. li >

La regia è stata affidata a Christophe Ferreira, noto per il suo lavoro su Eden. Le musiche originali sono state composte da Nobuko Toda e Kazuma Jinnouchi, con un contributo speciale da parte di Joe Hisaishi.


Netflix i >
p >
div >