Commedia sci-fi con azione e umorismo: prime impressioni sulla nuova serie rai

Contenuti dell'articolo

La nuova serie RaiRaiRai, creata da Yoshiaki, sta rapidamente conquistando il pubblico italiano. Già nominata ai prestigiosi Next Manga Awards e Kono Manga ga Sugoi!, l’opera è stata pubblicata nel 2023 in Giappone su Ura Sunday e MangaONE. Attualmente composta da cinque volumi, la narrazione combina elementi di azione e umorismo, creando un mix avvincente.

trama di raiRaiRai

Ambientata cinquant’anni dopo una guerra devastante contro gli alieni, la Terra sembra aver ritrovato la pace. La tranquillità è solo apparente. La protagonista, Sumire Ichigaya, una diciottenne con pesanti debiti familiari, lavora come disinfestatrice di parassiti alieni. La sua vita prende una piega inaspettata quando viene rapita da un misterioso UFO che combina il suo corpo con un’entità aliena potente e bizzarra.

il viaggio di sumire

L’incontro tra Sumire e l’alieno dà vita a una storia frenetica dove Yoshiaki gioca abilmente con i cliché della fantascienza per costruire una commedia d’azione unica. Il carattere gentile della ragazza attira l’interesse della Raiden, un’importante azienda che le offre lavoro e compenso in cambio della possibilità di studiarla.

tematiche trattate

RaiRaiRai si distingue per il modo in cui ribalta le aspettative legate all’eroismo: qui non si cerca la gloria ma semplicemente la sopravvivenza. Sumire rappresenta una figura vulnerabile che affronta sfide quotidiane senza mai perdere la propria identità.

sottotesti sociali

I temi affrontati includono il peso del debito sociale e la precarietà lavorativa, bilanciati da un’ironia corrosiva che smorza il dramma senza banalizzarlo. Le gag surreali si alternano a momenti autentici di tensione, mantenendo viva l’attenzione del lettore.

stile grafico di yoshiaki

L’aspetto visivo dell’opera riflette perfettamente il suo spirito: dinamismo ed ironia convivono in ogni tavola. Il tratto pulito permette transizioni fluide tra scene energiche e momenti comici enfatizzati dalla mimica espressiva dei personaggi.

  • Sarcasmo e malinconia: Un equilibrio tra comicità e dramma.
  • Eredità culturale: Riferimenti alla tradizione manga contemporanea.
  • Dinamismo narrativo: Sequenze d’azione chiare e coinvolgenti.
  • Cura nei dettagli: Espressioni facciali e posture ben definite dei personaggi.

dettagli sull’edizione italiana

L’edizione italiana curata da, disponibile nel formato 12×16,9 brossurato con sovraccoperta al prezzo di 6,90 €, include anche una cartolina esclusiva firmata dall’autore Ryuhei Tamura per i primi acquirenti del primo volume.

sintesi finale su raiRAirai

Nell’insieme, il primo volume di RaiRaiRai riesce a mescolare azione travolgente, umorismo incisivo e momenti drammatici senza prendersi troppo sul serio. Con situazioni assurde ed eventi irresistibili, Sumire emerge come un personaggio affascinante capace di intrattenere i lettori attraverso fragilità ed ironia.

Scritto da Gennaro Marchesi