Cast di Wind Breaker e i thriller Trigger e The Wall su Netflix

Con l’estate già avviata, si presenta un’opportunità per esplorare i trailer recenti di film che debutteranno nei cinema giapponesi e coreani. Di seguito sono riportate le novità più interessanti che caratterizzeranno il panorama cinematografico nei prossimi mesi.
film in uscita: wind breaker
Wind Breaker è un film d’azione che combina elementi di combattimento e tematiche scolastiche, previsto per il 5 dicembre 2025 in Giappone. Dopo l’annuncio iniziale e il primo teaser, è stato rilasciato un secondo video che introduce il cast dei personaggi principali insieme alle visual ufficiali.
- Kenshi Okada (Koshi Mizukami) nel ruolo di Sakura;
- Taisei Kido nel ruolo di Nirei;
- Keito Tsuna nel ruolo di Suo;
- JUNON (Junon Ikegame) nel ruolo di Sugishita;
- Motoki Nakazawa nel ruolo di Hiragi;
- Shūhei Uesugi nel ruolo di Umemiya.
Nella trama, la scuola Fuurin è rinomata per avere studenti con scarsi risultati accademici ma con abilità combattive straordinarie. Il protagonista, Sakura Haruka, desidera diventare l’eroe della città e si unisce a una squadra dedicata alla protezione del territorio.
film in uscita: wall to wall
Dopo Wind Breaker, si segnala Wall to Wall, un dramma psicologico e thriller che arriverà su Netflix il 18 luglio 2025 dalla Corea del Sud. La storia segue Woo-Sung, un impiegato trentenne che ha realizzato il sogno di possedere un appartamento. Ora deve affrontare difficoltà economiche legate ai prestiti contratti per acquistarlo e i rumori molesti provenienti dai vicini lo spingono verso conflitti violenti.
film in uscita: trigger
>Trigger, previsto per il 25 luglio 2025 sempre su Netflix, rappresenta un thriller d’azione ambientato in una Corea del Sud dove le armi da fuoco sono normalmente proibite. L’arrivo improvviso di armi illegali provoca una serie di scontri a fuoco. Il detective Do-yi cerca di fermare questa escalation mentre Moon-baek emerge come chiave nel traffico d’armi.
film in uscita: yukikaze
Yukikaze, atteso per il 15 agosto 2025 in Giappone, narra le vicende del cacciatorpediniere omonimo durante la guerra del Pacifico. Questo vascello ha avuto un’importante funzione operativa ed è riuscito a compiere numerosi viaggi post-bellici riportando circa 13.000 persone bloccate all’estero verso casa.