Betrothed to my sister’s ex: recensione della serie anime

Contenuti dell'articolo

La fiaba di Cenerentola, identificata con il codice ATU510A, rappresenta una delle storie più diffuse a livello globale. Essa è presente su ogni continente e attraversa culture diverse, dall’antichità ai racconti moderni. Un’altra versione meno conosciuta, Donkeyskin (ATU510B), gode anch’essa di una certa popolarità. La notorietà di Cenerentola tra i lettori contemporanei si basa sulla fantasia di essere liberati da una vita difficile per abbracciare un’esistenza migliore. Analizzando più a fondo questo tipo di racconto, emerge che non si tratta semplicemente di una principessa passiva in cerca di salvezza; piuttosto, è la storia di una giovane donna che riconosce il proprio valore e intraprende azioni per migliorare la propria condizione. Il principe diventa quindi un semplice strumento per raggiungere un obiettivo, non l’unico premio.

trama principale e protagonisti

Betrothed to My Sister’s Ex fonde elementi della visione moderna di Cenerentola con l’idea della protagonista che riesce a sollevarsi da una situazione sfavorevole. Sebbene possa sembrare che Marie venga semplicemente salvata da Kyros, la narrazione enfatizza anche il suo percorso verso l’autovalutazione, presentando Kyros sia come Principe Azzurro che come Fata Madrina. La storia ruota attorno a Marie Shaderan, figlia di una famiglia nobiliare minore, la quale vive in condizioni disagevoli: trattata come una serva dai genitori e costretta a dormire in un capanno mentre i suoi familiari le riservano affetto solo per sua sorella Anastasia e suo fratello Cedric.

la famiglia disfunzionale

I genitori di Marie organizzano persino un ballo nel giorno del suo compleanno non per festeggiarla ma per trovare un marito ad Anastasia. Questo comportamento evidenzia quanto siano terribili come genitori. Nonostante ciò, Marie incontra Kyros Granado, un nobile benestante che si innamora perdutamente di lei grazie alla sua bellezza e intelligenza. A causa di un malinteso, propone matrimonio ad Anastasia; Dopo la morte accidentale della sorella durante il viaggio verso le nozze, Marie viene inviata come “sostituta”. Questa dinamica mette in luce l’evoluzione interiore della protagonista mentre lotta per riconoscere il proprio valore rispetto alla sorella.

tematiche centrali

Il percorso emotivo di Marie è complesso: deve affrontare insicurezze riguardo al proprio aspetto e alle proprie capacità intellettive. Dall’altra parte c’è Kyros, cresciuto affrontando pregiudizi legati alle sue origini miste e all’eredità familiare complicata. Entrambi i personaggi devono superare le aspettative imposte dalle loro famiglie e dalla società.

sviluppo dei personaggi secondari

Sebbene alcuni eventi narrativi possano risultare prevedibili, ciò che rende questa serie interessante è la crescita continua di Marie nel corso degli episodi. I personaggi secondari non sono meri dettagli decorativi; uno dei più rilevanti è Mio, amica e collaboratrice di Kyros, caratterizzata da determinazione e carisma.

  • Marie Shaderan
  • Kyros Granado
  • Anastasia Shaderan
  • Cedric Shaderan
  • Mio
  • Prince Louisphon (voce: Ryōhei Kimura)

aspetti tecnici dell’animazione

L’aspetto artistico presenta alcune incoerenze: ad esempio i capelli rossi di Marie sono contornati da un colore verde acido poco riuscito. Ci sono tentativi apprezzabili nel mostrare differenze tra il suo aspetto truccato e quello naturale. L’animazione varia da momenti rigidi a sequenze coreografiche ben realizzate durante le danze.

conclusione sulla serie

Betrothed to My Sister’s Ex non è esente da difetti ma offre comunque spunti interessanti attraverso varianti folkloristiche della fiaba classica. La serie permette a Marie di scoprire il suo diritto alla felicità con l’aiuto del suo principe.

Scritto da Gennaro Marchesi