recensione della miniserie evento “absolute power”
La miniserie “Absolute Power”, scritta da Mark Waid e illustrata da Dan Mora, si presenta come un’opera significativa nell’universo DC, esplorando il potere e la manipolazione attraverso il personaggio di Amanda Waller. Questa figura controversa, nota per le sue abilità strategiche e manipolatorie, utilizza metodi discutibili per raggiungere i suoi obiettivi.
la figura di amanda waller
Amanda Waller è rappresentata come una donna determinata che ha saputo farsi strada nelle alte sfere del potere. Le sue tecniche includono l’uso del ricatto, supportato da una rete di informatori e tecnologia avanzata. La creazione della Task Force X, conosciuta anche come Suicide Squad, evidenzia la sua capacità di controllare supercriminali costretti a eseguire missioni governative in cambio di uno sconto sulla pena.
le conseguenze delle azioni di waller
I recenti eventi catastrofici nei fumetti hanno fornito a Waller l’opportunità di attaccare i supereroi mediante la diffusione di fake news. Ha creato un carcere sull’isola di Gamorra e ha reclutato alleati potenti come Failsafe, generando così una guerra contro i metaumani.
sviluppo della trama e nuovi alleati
Sotto la guida di John Starr, alias Time Commander, Waller riesce a riportare in vita Failsafe e crea un nuovo esercito noto come Task Force VII. Questi cyborg sono progettati per assorbire i poteri dei membri della Justice League, trasformandoli in avversari vulnerabili.
I temi principali dell’opera
L’aspetto più affascinante della miniserie è la rappresentazione di una donna senza superpotere capace di mettere in ginocchio gli eroi più forti. La manipolazione delle informazioni gioca un ruolo cruciale nella narrazione, mostrando come facilmente si possa alterare la percezione pubblica attraverso media digitali.
dettagli artistici e stilistici
Dan Mora, con il suo stile innovativo che combina elementi del fumetto americano con influenze nipponiche, offre tavole visivamente impattanti. Il suo approccio al disegno valorizza le sceneggiature rendendo ogni pagina coinvolgente ed emozionante.
- Amanda Waller: protagonista principale con metodi discutibili.
- Mark Waid: autore che amalgama realtà e fiction fumettistica.
- Dan Mora: illustratore noto per il suo stile dinamico.
- Karl Kessel:
- Cyborg:
- Bane: