Twelve kingdoms: recensione del romanzo ombra della luna, ombra del mare

Il genere isekai ha subito un notevole cambiamento negli ultimi anni, spesso associato a scorciatoie narrative, fantasie di potere maschile e tropi ripetuti fino all’eccesso. I fan più esperti di anime ricordano che gli isekai degli anni ’90 presentavano caratteristiche molto diverse, mirate principalmente a un pubblico femminile. Opere come Magic Knight Rayearth, Fushigi Yûgi, From Far Away, Red River e The Twelve Kingdoms dimostrano come il genere avesse una profondità maggiore.
analisi del primo volume di “The Twelve Kingdoms”
Il primo volume della serie di Fuyumi Ono, intitolato The Twelve Kingdoms, si distingue per la sua complessità narrativa. La nuova edizione di Seven Seas presenta una traduzione completamente rinnovata e illustrazioni inedite, offrendo una lettura fresca rispetto alla versione precedente pubblicata da Tokyopop. Nonostante la scelta economica di suddividere la storia in due volumi originali possa sembrare logica, lascia il lettore senza alcuna risoluzione al termine della lettura.
trama iniziale e sviluppo del personaggio principale
La narrazione inizia nel mondo contemporaneo con Youko, una studentessa delle superiori che affronta difficoltà quotidiane. Le sue caratteristiche fisiche la rendono bersaglio di critiche e le aspettative familiari sono schiaccianti. L’arrivo improvviso di un misterioso uomo biondo, Keiki, stravolge la sua vita: dopo averla costretta a seguirlo, Youko si ritrova su una spiaggia in un regno sconosciuto chiamato Kou. Qui scopre rapidamente che gli stranieri non sono benvenuti e che nessuno è mai tornato dal suo mondo.
sviluppo del personaggio e tematiche principali
Un aspetto notevole del libro è la caratterizzazione di Youko. La scrittura evidenzia il suo percorso di crescita personale; non è una figura invincibile ma una ragazza spaventata che deve adattarsi a un ambiente ostile e medievale. Affronta mostri pericolosi e individui pronti a ucciderla, rendendo necessaria l’auto-protezione attraverso l’uso della spada ricevuta da Keiki.
- Youko – protagonista principale
- Keiki – misterioso uomo biondo
- Misteriosa scimmia blu – rappresentazione delle paure interiori di Youko
- I genitori e amici – figure significative nel passato di Youko
- Cittadini del Regno di Kou – popolazione locale con cui interagisce Youko
L’introspezione dei pensieri di Youko crea un legame profondo con il lettore; le sue esperienze riflettono le sfide dell’età adolescenziale in modo unico rispetto alle opere moderne del genere isekai.
conclusione sulla qualità dell’opera
Sebbene il primo romanzo de The Twelve Kingdoms sia intenso e drammatico, riesce a costruire un mondo affascinante ricco di personaggi complessi. La qualità della scrittura e della traduzione rende questo libro imperdibile per chiunque voglia esplorare storie ben raccontate, indipendentemente dall’interesse nel genere isekai.