Magia Disney: i segreti di Ron Clements a Romics 2025

romics 2025: celebrazione dell’animazione con ron clements
L’edizione autunnale di Romics 2025 ha reso omaggio all’arte dell’animazione, conferendo il prestigioso Romics d’Oro a Ron Clements, noto scrittore e regista dei Walt Disney Animation Studios. L’evento si è tenuto sabato 4 ottobre presso il Padiglione 7, sul palco della Sala Grandi Eventi e Proiezioni, moderato da Max Giovagnoli, esperto transmedia producer, insieme al giornalista Federico Fiecconi.
il percorso professionale di ron clements
L’incontro ha avuto inizio con un emozionante trailer che presentava i capolavori animati diretti da Clements. Tra le opere proiettate vi erano scene iconiche come quelle di Basil l’investigatopo, La Sirenetta, e Aladdin. Durante l’intervista, Clements ha discusso dell’importanza dell’immaginazione e della creatività per i giovani animatori, esprimendo la sua limitata conoscenza riguardo all’intelligenza artificiale.
I film iconici di Ron Clements:
- Basil l’investigatopo
- La Sirenetta
- Aladdin
- Hercules
- Il Pianeta del Tesoro
- La Principessa e il Ranocchio
- Oceania
dalla formazione alla regia: la carriera di un maestro dell’animazione
Clements ha iniziato la sua carriera nel gennaio del 1974 come tirocinante presso Disney, dove ha lavorato sotto la guida del leggendario Frank Thomas. Questa esperienza lo ha forgiato come animatore prima di diventare regista. Ha condiviso aneddoti sulla sua evoluzione professionale e sul suo approccio creativo.
I mentori e le influenze nella carriera di Ron Clements:
- Frank Thomas: uno dei “Nine Old Men” di Walt Disney.
- Kenneth Branagh:, che ha collaborato a progetti successivi.
- Terry Pratchett:, autore del libro “Mort”, fonte d’ispirazione per un progetto mai realizzato.
Clements ha sottolineato che, nonostante i cambiamenti tecnologici nel settore dell’animazione, gli elementi fondamentali della narrazione rimangono invariati. La capacità di intrattenere attraverso storie avvincenti è ciò che contraddistingue i prodotti Disney. Dopo una pausa di cinque anni dalla compagnia, è stato richiamato per riportare una sensibilità narrativa tradizionale collaborando con giovani talenti provenienti da diverse culture.
sottolineature finali sull’evento romics 2025
A conclusione dell’intervista, sono state aperte le domande al pubblico; tra queste è emerso un progetto personale mai realizzato da Clements basato su “Mort”. Inoltre, si è svolta una sessione di firme dove il pubblico ha potuto interagire con lui. Nonostante alcune difficoltà logistiche legate alla disponibilità del suo nuovo libro “Making Disney Magic… from Mermaid to Moana“, Clements si è mostrato disponibile e cordiale nei confronti dei fan presenti.
I momenti salienti della signing session:
- Porte aperte ai fan per foto e autografi.
- Evidente disponibilità verso tutti coloro che hanno partecipato.
- Sorrisi e gentilezza durante l’intera manifestazione.
L’edizione 2025 del Romics si conferma quindi come un importante punto d’incontro tra passato e presente nell’ambito dell’animazione, celebrando figure chiave come Ron Clements che continuano a ispirare generazioni future.