Un anno dopo in ultimate universe: recensione completa

Ultimate Universe: Un Anno Dopo rappresenta una tappa significativa nel panorama narrativo dell’Universo Ultimate, offrendo un resoconto dettagliato di un anno trascorso dalla cattura del Creatore, noto come The Maker. Questo speciale, realizzato da Deniz Camp e Jonas Scharf, si concentra su un universo ora sotto il controllo di un oscuro Consiglio, che opera nell’ombra per eliminare le nuove figure eroiche.
la figura di nick fury nel nuovo contesto
Il fulcro della narrazione è la confessione di Nick Fury, protagonista e narratore della storia. In qualità di leader dell’organizzazione H.A.N.D. (Heroic Anomaly Neutralization Directorate), Fury diventa uno strumento del Consiglio, impegnandosi in operazioni spietate contro potenziali eroi. L’intera trama è caratterizzata da una struttura complessa, con salti temporali e flashback che rendono la voce narrante parzialmente attendibile. Fury è descritto come un personaggio tormentato, consapevole della sua funzione distruttiva ma incapace di liberarsi dal sistema oppressivo.
stile grafico e atmosfera narrativa
L’estetica visiva curata da Scharf, supportata dai colori di Iacono, crea atmosfere cupe e intense. Il layout alterna momenti di tensione a silenzi significativi, richiamando l’immaginario classico legato a Nick Fury attraverso effetti visivi evocativi. Questa coerenza stilistica si integra perfettamente con il tono spy-thriller della narrazione.
sottotrame inquietanti dell’universo ultimate
L’ambientazione presenta un mondo dove gli eroi sono assenti e ogni tentativo di emergere viene soffocato sul nascere. Coloro che vengono etichettati come terroristi dalla “Narrazione” subiscono gravi conseguenze se osano sostenere le proprie ragioni. Questo scenario riflette inquietantemente alcune dinamiche del mondo reale contemporaneo.
dettagli sul prologo finale
Il prologo conclusivo, redatto da Chris Condon e Alessandro Cappuccio, introduce brevemente il personaggio di Ultimate Wolverine. Le immagini trasmettono una sensazione di clandestinità scientifica e torture mutanti, mostrando Logan ridotto a strumento per il Consiglio grazie all’utilizzo dell’x-gene come arma.
Sebbene intitolato Un Anno Dopo, questo albo non svela grandi novità sul futuro dell’universo Ultimate; piuttosto offre una retrospettiva incisiva sulle dinamiche interne del potere del Consiglio. Nonostante possa lasciare i lettori più avidi di colpi di scena insoddisfatti, la narrazione psicologica approfondisce la figura di Fury in modo significativo.
Ultimate Universe: Un Anno Dopo, quindi, risulta essere uno speciale ben strutturato e riflessivo con una grafica impattante. È ideale per coloro che seguono già le serie come:
- Ultimates
- Spider-Man
- X-Men
- Black Panther
Può essere apprezzato anche come opera autoconclusiva. Pur non rivoluzionando lo scenario Ultimate, arricchisce il mito di Nick Fury e prepara il terreno per sviluppi futuri significativi.