Ultracentenari in giappone: quasi 100.000 nel paese del sol levante

Contenuti dell'articolo

Il Giappone si distingue come un paese con una popolazione molto anziana, dove la presenza di nonni e nonne è evidente in ogni angolo. Recentemente, il Ministero della Salute ha reso noto un dato significativo: il numero di centenari ha raggiunto quasi 100.000, segnando un record per il 55° anno consecutivo. Le donne costituiscono una percentuale impressionante dell’88% di questo totale.

aspettativa di vita e invecchiamento della popolazione giapponese

Il Giappone detiene l’aspettativa di vita più alta a livello globale ed è rinomato per ospitare frequentemente la persona più anziana del mondo. Questo fenomeno è accentuato da un rapido invecchiamento della società, dovuto anche a un basso tasso di natalità. La centenaria più anziana del Giappone è Shigeko Kagawa, che ha 114 anni ed è originaria di Yamatokoriyama, mentre il centenario maschio più anziano è Kiyotaka Mizuno, con 111 anni, proveniente dalla città costiera di Iwata.

riconoscimenti ai centenari

In occasione della Giornata degli Anziani, celebrata il 15 settembre, i nuovi centenari ricevono lettere di congratulazioni e coppe d’argento dal primo ministro. Il ministro Takamaro Fukoka ha espresso le sue congratulazioni ai 87.784 donne e 11.979 uomini che hanno raggiunto questa straordinaria età, riconoscendo il loro contributo alla società.

crescita dei centenari nel tempo

Negli anni ’60, il Giappone registrava la percentuale più bassa di persone sopra i 100 anni tra i paesi del G7. Nel 1963 erano solo 153 i centenari; questa cifra è aumentata a 1.000 nel 1981 e a ben 10.000 nel 1998.

fattori che contribuiscono all’alta aspettativa di vita

L’elevata aspettativa di vita giapponese si deve principalmente al ridotto numero di decessi per malattie cardiache e forme comuni di cancro come quello al seno e alla prostata. I bassi tassi di obesità, legati a una dieta povera di carne rossa e ricca di pesce e verdure, giocano un ruolo fondamentale nella salute generale della popolazione.

  • Shigeko Kagawa – Centenaria più anziana (114 anni)
  • Kiyotaka Mizuno – Centenario più anziano (111 anni)
  • Takamaro Fukoka – Ministro della Salute
  • 87.784 donne centenarie
  • 11.979 uomini centenari

attività fisica nella terza età

Oltre alla dieta sana, i giapponesi tendono a mantenere uno stile di vita attivo anche in età avanzata, utilizzando frequentemente mezzi pubblici e camminando regolarmente rispetto ad altre nazioni come gli Stati Uniti o diversi paesi europei.
Alcuni studi sollevano dubbi sulla veridicità delle statistiche elevate sui centenari. Potrebbero esserci errori nei dati dovuti a registri poco affidabili o certificati mancanti; inoltre esiste la possibilità che alcune famiglie nascondano decessi per continuare a ricevere pensione.

Fonte consultata:
BBC

Scritto da Gennaro Marchesi