Top animatore di hong kong parla delle opportunità di collaborazione con l’animazione giapponese

creazione di storie che superano le barriere culturali
Il mondo dell’animazione è caratterizzato da un costante scambio di idee e culture. Il regista Lamman Hui, noto per il suo lavoro in produzioni come “Shrek 3” e il film cinese “Monster Hunt”, insieme a Gabriel Pan, presidente dell’Associazione Digitale di Hong Kong, discutono l’importanza della narrazione nel collegare diverse culture.
segreti del successo nella narrazione globale
Hui sottolinea che nonostante le differenze culturali tra Occidente e Asia, esistono elementi universali come la famiglia, l’amicizia e la crescita personale che possono attrarre un pubblico globale. Questi temi comuni fungono da ponte tra culture diverse.
valore della fusione culturale a Hong Kong
Pan evidenzia la capacità dei creatori di Hong Kong di mescolare influenze culturali cinesi e occidentali, creando opere che parlano sia ai pubblici asiatici che occidentali. L’Associazione mira a rafforzare questo aspetto attraverso collaborazioni internazionali.
tecnologia e innovazione nell’animazione
Nella discussione su “Monster Hunt”, Hui parla delle sfide tecniche affrontate nel fondere live-action e CGI. La tecnologia attuale consente una maggiore immersione del pubblico senza distrazioni legate agli effetti speciali.
l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’industria
Pan afferma che l’intelligenza artificiale rappresenta una rivoluzione nell’efficienza produttiva dell’animazione, stimolando anche la creatività umana. Progetti come “Nine Awaken” dimostrano già risultati significativi grazie all’integrazione dell’AI.
sostenere un ecosistema creativo in asia
L’importanza delle collaborazioni tra i vari paesi asiatici è fondamentale per sviluppare un ecosistema creativo robusto. Pan promuove summit congiunti e progetti condivisi per posizionare Hong Kong come punto nevralgico per lo scambio culturale.
- Lamman Hui (regista / animatore)
- Gabriel Pan (presidente HKDEA)
- Aziende collegate: DreamWorks, HKDEA
- Città coinvolte: Hong Kong, Cina, Stati Uniti
- Tecnologie emergenti: AI, CGI avanzato
ruolo strategico di hong kong nell’animazione asiatica
Per consolidarsi come hub creativo in Asia, Hong Kong deve continuare a produrre contenuti di alta qualità amati localmente prima di espandersi sui mercati internazionali. La presenza del mercato “Hong Kong Filmart” gioca un ruolo cruciale in questo processo.
- “Monster Hunt”
- “Nine Awaken”
- “Another World”
- “Macdal”
- “Akira”
partecipazione al seminario tiffcom
I relatori partecipanti al TIFFCOM porteranno esperienze ricche e diversificate nel campo dell’animazione:
- Lamman Hui (regista / animatore)
- Poli Yong (produttore / sceneggiatore)
- Samuel Choi (produttore / general manager)
- Kouji Morimoto (regista / animatore)
- Ryota Fujitsu (moderatore / critico d’animazione)
*La registrazione al TIFFCOM è necessaria per partecipare al seminario.
