Toei animation e intelligenza artificiale: il futuro della produzione d’animazione

Contenuti dell'articolo

toei animation e le sue ambizioni nell’uso dell’ia

Toei Animation sta ampliando i propri orizzonti nel settore dell’intelligenza artificiale (IA), grazie all’investimento in Preferred Networks (PFN), un’azienda riconosciuta per la sua competenza tecnologica di alto livello in Giappone. Nel rapporto finanziario per l’anno fiscale 2025, l’azienda ha comunicato che intende sviluppare nuove opportunità commerciali e migliorare sia l’efficienza che la qualità della propria produzione, sfruttando le sinergie tra IA e tecnologie di produzione di animazione.

progetti futuri con l’ia

Toei Animation prevede una joint venture con PFN. Le applicazioni future dell’IA nella produzione includono:

  • Storyboard e layout generati da IA
  • Correzione dei colori e colorazione automatica
  • Corrispondenza delle linee di disegno
  • Generazione di intermezzi animati
  • Creazione di sfondi a partire da fotografie

investimenti strategici nel settore anime

L’annuncio del supporto economico a PFN è avvenuto il 30 aprile, con Toei Animation che acquisisce quote azionarie. Tra gli altri investitori figurano nomi noti come Kodansha, Sekisui House e TBS Innovation Partners. Questi attori stanno compiendo passi significativi nel settore anime, come dimostrato dalla creazione della nuova azienda CIP da parte di TBS, destinata allo sviluppo di proprietà intellettuale.

precedenti esperienze con l’ia nella produzione anime

Questa non è la prima volta che Toei Animation esplora l’integrazione dell’IA nella produzione. Nel 2021, ha collaborato con PFN per realizzare un cortometraggio sperimentale utilizzando lo strumento Scenify, riducendo notevolmente i tempi necessari per la creazione degli sfondi.

aiuti alla comunità creativa

A supporto delle proprie iniziative, Toei Animation ha fornito materiali didattici all’azienda Cinnamon AI per facilitare il processo di auto-colorazione.

dilemmi etici nell’introduzione dell’ia

Sebbene ci siano sostenitori dell’introduzione dell’IA nel settore anime per rispondere alla crescente domanda globale e migliorare le condizioni lavorative, esistono anche preoccupazioni riguardo alla sicurezza del lavoro e alla possibile diminuzione degli standard qualitativi. Molti professionisti del settore ritengono che tali questioni possano essere affrontate attraverso una migliore pianificazione delle attività lavorative piuttosto che tramite soluzioni automatizzate.

Membri chiave coinvolti:
  • Kodansha
  • Sekisui House
  • TBS Innovation Partners
  • Mitsubishi UFJ Trust and Banking Corporation
  • Mizuho Financial Group
Esempi di progetti passati:
  • Cortometraggio “URVAN”
Progetti futuri previsti:
  • Piano d’investimento CIP da TBS fino a ¥30 miliardi ($205 milioni)