Tariffe statunitensi 2025 illegali, ma continuano fino a ottobre

Contenuti dell'articolo

sentenza della corte d’appello sugli ordini esecutivi di trump

Una recente decisione di una corte d’appello degli Stati Uniti ha stabilito che la maggior parte degli ordini esecutivi del Presidente Donald Trump riguardanti le tasse sui dazi all’importazione sono illegali. Nonostante ciò, i dazi rimarranno in vigore fino al 14 ottobre, offrendo così un periodo durante il quale l’amministrazione potrà presentare un ulteriore ricorso alla Corte Suprema.

reazioni delle aziende e sospensioni dei servizi postali

Amiami, un servizio dedicato ai beni anime e manga, ha comunicato che riterrà in attesa i pacchi destinati agli Stati Uniti fino a quando non sarà possibile organizzare alternative per la spedizione non postale. Questa decisione è stata presa dopo che Japan Post ha sospeso la maggior parte delle consegne verso il paese. Amiami tratterrà tutti gli articoli ordinati, sia pagati che non pagati, fino a trovare soluzioni di spedizione adeguate. Coloro che intendono annullare i propri ordini possono contattare il supporto clienti dell’azienda.

modifiche alle esenzioni “de minimis”

La sentenza della corte d’appello coincide con l’entrata in vigore dell’ordine esecutivo volto ad accelerare la fine delle esenzioni “de minimis”. Diverse autorità postali hanno già risposto a questo cambiamento sospendendo le spedizioni destinate agli Stati Uniti.

sospensione delle spedizioni dalla good smile company

Good Smile Company ha annunciato martedì che interromperà temporaneamente le spedizioni dal proprio negozio verso gli Stati Uniti a partire da giovedì.

contesto sui nuovi dazi statunitensi

Il 30 luglio, l’amministrazione statunitense ha emesso un ordine esecutivo per terminare le esenzioni “de minimis”, una disposizione che esenta dai dazi e dai requisiti formali di ingresso per importazioni inferiori a 800 dollari. Questa modifica avverrà quasi due anni prima rispetto alla scadenza prevista inizialmente. Japan Post ha segnalato una mancanza di chiarezza riguardo alle procedure postali dopo questa transizione.

dazi globali e tariffe reciproche

Il Presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo per modificare i dazi globali e aumentarli nei confronti di vari paesi l’1 agosto. Le nuove tariffe sono entrate in vigore il 7 agosto. Il presidente aveva precedentemente annunciato una tariffa base del 10% su tutte le importazioni globali negli Stati Uniti, con effetto dal 5 aprile. Ha anche introdotto tariffe descritte come “reciproche” contro molti paesi dal 9 aprile.

  • Vietnam: tariffa aggiuntiva del 46%
  • Cambogia: tariffa aggiuntiva del 49%
  • Giappone: tariffa del 24%
  • Cina: tariffa del 34%

Dopo una serie di aumenti progressivi, la Cina ha risposto con escalation proprie sui dazi verso gli Stati Uniti, raggiungendo tassi del 125%. Recentemente, è stato concordato un abbassamento temporaneo dei dazi tra Stati Uniti e Cina.

prodotti esclusi dalle nuove tariffe

Dopo l’annuncio dell’1 aprile, la Casa Bianca ha pubblicato un elenco di prodotti esclusi dai nuovi dazi aggiuntivi. Tale elenco include “libri stampati, opuscoli e materiali simili”, suggerendo che opere come manga stampati fisicamente in Asia potrebbero essere escluse dai nuovi oneri fiscali. Ulteriori chiarimenti hanno indicato altre categorie merceologiche escluse dai dazi aggiuntivi.

  • Siderurgia e alluminio
  • Auto e accessori automobilistici
  • Elettronica varia (smartphone, computer)
  • Toys e merchandise vari provenienti dall’Asia

L’amministrazione statunitense si riserva il diritto di aumentare o diminuire ulteriormente i dazi in base alle reazioni dei paesi coinvolti nella situazione economica attuale.

Scritto da Gennaro Marchesi