Spider-man vol.1: recensione di un matrimonio tra fumetti e vita familiare

recensione di ultimate spider-man vol. 1
Il rilascio della nuova serie Ultimate Spider-Man, avvenuto il 15 maggio 2025, segna un importante ritorno nel panorama dei comics Marvel. Questa iniziativa è guidata da autori di spicco come Jonathan Hickman, Marco Checchetto e David Messina, presentando una visione rinnovata di uno dei personaggi più iconici della Casa delle Idee.
dalla nascita dell’universo ultimate alla sua rinascita
L’universo Ultimate ha fatto la sua prima apparizione nel 2000, portando una ventata d’aria fresca in Marvel grazie a nomi illustri come Brian M. Bendis e Mark Millar. Le storie di Spider-Man e degli Avengers, noti come “Ultimates”, hanno catturato l’attenzione del pubblico, ma dopo anni di successo, l’universo ha subito un declino culminato nell’evento Secret Wars. Con l’intervento di Hickman, si assiste a una rivitalizzazione del brand attraverso la miniserie Ultimate Invasion.
sintesi della trama e dei personaggi principali
Nella nuova narrazione, un giovane Tony Stark, sotto le sembianze di Iron Lad, tenta di fermare il Consiglio del Creatore, un Reed Richards malvagio che ha impedito la nascita dei supereroi. Peter Parker, ora trentacinquenne e padre di due figli – Richard e May –, torna al suo ruolo di Spider-Man ma con nuove sfide da affrontare.
- Peter Parker – Spider-Man (sposato con Mary Jane)
- Tony Stark – Iron Lad (giovane eroe)
- The Creator – Reed Richards malvagio
- B.J. Jonah Jameson – Caporedattore del Daily Bugle
- Ben Parker – Zio paterno (ancora vivo)
- Coppia: Harry Osborn & Gwen Stacy (alleati nella lotta)
- Potenziamenti: Shocker e Goblin (nuovi design)
sviluppo della narrazione e tematiche esplorate
L’opera non si limita a presentare una storia d’origine; piuttosto si concentra sul contesto attuale privo di eroi e profondamente corrotto. Ogni numero rappresenta un mese specifico della storia, rendendo i riferimenti temporali precisi. La caratterizzazione dei personaggi è approfondita attraverso dialoghi significativi che contribuiscono allo sviluppo emotivo della trama.
disegni ed estetica visiva innovativa
L’aspetto grafico è curato da Checchetto, il quale mantiene il costume iconico ma introduce varianti innovative. I villain sono stati ripensati per adattarsi al nuovo contesto narrativo; ad esempio:
- Shocker: armatura rinforzata simile a quella di Iron Man.
- Bullseye: tuta militare con maschera integrale.
- KIngpin:: potenziato dal Creatore.
- Goblin:: armatura verde e viola ispirata alla versione cinematografica.