Spider-Man e Venom: la guida completa al maxi-evento Queen In Black

Contenuti dell'articolo

Il New York Comic Con 2025 ha sorpreso i fan della Marvel con annunci significativi riguardanti Spider-Man e Venom. L’evento ha visto svelare dettagli su due importanti crossover che potrebbero cambiare radicalmente l’universo di questi celebri eroi. Durante il panel intitolato “Spider-Man and his Venomous Friends”, sono stati presentati i piani per Death Spiral, un crossover che coinvolgerà Spider-Man, Venom e Carnage in una trama avvincente.

Dettagli sul crossover death spiral

L’evento inizierà nel febbraio 2026 con la pubblicazione di Amazing Spider-Man/Venom: Death Spiral #1, un one-shot realizzato da un team creativo composto da Joe Kelly, Al Ewing, e Charles Soule. Questi autori sono noti per il loro lavoro su titoli come Amazing Spider-Man, Venom, e la serie conclusiva di Eddie Brock: Carnage. I disegni saranno a cura di Jesús Saíz.

Dopo l’uscita del numero speciale, la storia si svilupperà attraverso le edizioni regolari di Amazing Spider-Man (#23-27) e di Venom strong>(#255-257), fino ad aprile. Questo arco narrativo introdurrà una minaccia capace di alterare gli equilibri tra i personaggi principali.

I protagonisti dell’arco narrativo

Centrale nella narrazione è il nuovo supervillain chiamato Torment strong>, descritto come un serial killer dotato di poteri straordinari. La sua ossessione perPeter Parker strong >e le persone a lui vicine scatenerà una violenza senza precedenti. Torment colpirà direttamente il cuore emotivo della “famiglia disfunzionale” composta da:

  • Spider-Man strong >
  • Venom strong >
  • Carnage strong >
  • Mary Jane Watson strong >

Evoluzioni narrative e alleanze instabili

I recenti sviluppi hanno preparato il terreno per questo confronto. Mary Jane Watson ha instaurato un legame con il simbionte Venom, mentre Eddie Brock ha formato un’alleanza con Carnage. Peter Parker, nel frattempo, ha vissuto avventure cosmiche lontano dalla Terra. Come spiegato da Charles Soule durante il panel, “Spider-Man, Venom, Carnage e Mary Jane costituiscono una strana unità familiare interconnessa da una ricca storia comune.” L’editorNick Lowe strong >ha dichiarato che questa saga rappresenterà “uno dei momenti più intensi nella storia di Spider-Man e dei simbionti”, rivelando che non tutti i personaggi coinvolti potrebbero sopravvivere agli eventi in arrivo.

Percorso verso queen in black

Death Spiral stron g >non sarà l’unico evento significativo; esso fungerà da preludio aQueen in Black strenght>, un maxi-evento estivo previsto per il 2026. In questa occasione, Hela assumerà il controllo del regno dei simbionti.

Dopo aver schiavizzato Knull alla fine diVenom #250 strength>, Hela si proclamerà la nuova “Regina in Nero”, utilizzando Knull come fonte energetica per amplificare i suoi poteri. Al Ewing anticipa che Knull troverà modo di liberarsi dalla prigionia nella miniserie dedicata prevista per gennaio 2026.

Piano editoriale marvel: una saga interconnessa h2 >

L’approccio editoriale della Marvel è chiaro: approfittare dell’attuale popolarità dei simbionti per dar vita a una saga complessa che attraverserà diverse testate e personaggi. Il crossoverDeath Spiral strength >segna l’apice di anni di evoluzione nei rapporti tra Peter Parker e i vari simbionti, mentreQueen in Black  promuove questa dinamica su scala cosmica. p >

Scritto da Gennaro Marchesi