Spada del cacciatore di demoni episodio 24: avventure epiche e colpi di scena

Contenuti dell'articolo

sword of the demon hunter: un finale deludente

La serie Sword of the Demon Hunter si avvicina a quello che potrebbe essere il suo epilogo, con l’incertezza sulla sua continuazione. L’episodio in questione si presenta come una puntata ordinaria, ma risulta carente e poco convincente rispetto agli standard della serie. Se considerato come finale di stagione, appare addirittura insufficiente. La trama riguardante le sorelle demoniache e il ritorno di Suzune, accennata due episodi fa, viene trattata superficialmente, lasciando aperte molte domande su come si evolverà la relazione tra Suzune e Jinta.

richiami al passato

Il episodio evita i cliché delle sequenze di flashback scontate; invece, offre alcuni richiami interessanti all’episodio iniziale. Jinya riflette su come lui e sua sorella siano stati salvati dalla natura durante l’infanzia. Inoltre, si scopre che Chiyo, la donna di mezza età che gestisce il santuario del specchio volpe, è in realtà Chitose, l’amica d’infanzia di Jinya. Questo ricorda che le avventure post-Kadono di Jinya si estendono per quasi tre decenni.

la storia di kaoru: una narrazione debole

Molto tempo dell’episodio è dedicato alla già stancante vicenda di Kaoru negli anni ’70 dell’Ottocento. Si chiede allo spettatore di credere che una ragazza comune del ventunesimo secolo possa innamorarsi così rapidamente del passato da desiderare di rimanervi per sempre. Se Kaoru fosse stata presentata come un personaggio con una passione ossessiva per l’era Meiji e una conoscenza enciclopedica della vita dell’epoca, sarebbe stato più credibile. In assenza di questo contesto, la narrazione risulta poco plausibile.

difficoltà nel rappresentare il passato

  • Pulizia e igiene degli anni ’70 sono discutibili.
  • Le opportunità lavorative per le donne erano estremamente limitate.
  • L’impossibilità di mantenere i legami con amici e familiari non viene adeguatamente esplorata.

un episodio poco coinvolgente

L’animazione dell’episodio è mediocre; alcune scene tra Jinya e Chiyo/Chitose risultano goffe. Avrebbe potuto essere sviluppato meglio il tema dei festival estivi distanziati da oltre un secolo invece di restare ancorati a dialoghi piatti. Si apprende infine che Jinya ha trovato la felicità nel 2009 nonostante le perdite subite nel corso degli anni.

considerazioni finali sulla serie

Sebbene gli ultimi episodi abbiano mostrato un declino qualitativo significativo rispetto ai primi capitoli della serie, è possibile riconoscere momenti toccanti ed interessanti fino a quel punto. Le interazioni tra magia e gentilezza hanno caratterizzato alcuni dei momenti più forti dello show.
La conclusione lascia spazio a sentimenti contrastanti; ci si augura che Jinya riesca a risolvere le problematiche familiari rimaste irrisolte.

Personaggi principali:
  • Jinya
  • Suzune
  • Kaooru
  • Chiyo/Chitose
  • Nomari
  • Ofu
Scritto da Gennaro Marchesi