Recensione di io sono margherita

Le relazioni familiari possono presentare sfide significative, specialmente quando si tratta di separazioni. Questo tema diventa ancora più delicato quando ci sono bambini coinvolti, i quali potrebbero affrontare difficoltà nell’adattarsi a una nuova realtà. Il libro Io sono Margherita, scritto da Pisi Valeria Angela e illustrato da Cacciapuoti Aurora, pubblicato da Lapis Edizioni nel novembre 2024, esplora proprio queste dinamiche.
la trama di io sono margherita
La narrazione si sviluppa su due livelli: la vita della giovane protagonista, che alterna il suo tempo tra il padre e la madre. Quando è con il papà, Margherita assume il nome di Rita, mentre diventa Marghe quando è con la mamma. Questo cambiamento di nome simboleggia non solo un distacco ma anche una divisione del mondo infantile. Col passare del tempo, la protagonista realizza che le differenze tra le due case non sono così marcate come inizialmente percepite. La presenza dell’amore di entrambi i genitori le permette di scoprire aspetti positivi nella sua nuova situazione.
testo e illustrazioni: un connubio efficace
Il testo di Pisi Valeria Angela è caratterizzato da uno stile fluido e coinvolgente, capace di rappresentare efficacemente l’esperienza emotiva della protagonista. La struttura narrativa consente al lettore di seguire Margherita nelle sue riflessioni e nelle sue esperienze quotidiane con entrambi i genitori. Questa modalità facilita l’empatia nei confronti delle sue vicissitudini e aiuta a comprendere la complessità della situazione.
D’altro canto, le illustrazioni realizzate da Cacciapuoti Aurora arricchiscono ulteriormente l’opera. Con uno stile fresco e vivace, esse rendono accessibile un argomento delicato attraverso colori brillanti e personaggi ben definiti. L’albo illustrato risulta visivamente attraente grazie alla qualità della stampa su carta robusta.
conclusione su io sono margherita
Io sono Margherita rappresenta un albo illustrato dal messaggio profondo ed empatico. Affrontando con delicatezza il tema della separazione dei genitori, offre ai giovani lettori una prospettiva rassicurante per affrontare questa fase complessa della loro vita. La storia incoraggia i bambini a riflettere sulla propria identità e sui legami affettivi che continuano a esistere anche in situazioni difficili.
- Pisi Valeria Angela – Autrice
- Cacciapuoti Aurora – Illustratrice
- Lapis Edizioni – Casa editrice
- Margherita/Rita/Marghe – Protagonista del racconto
- I genitori – Figure centrali nella narrazione
- L’amica vicino casa del papà – Personaggio secondario significativo
This illustrated book is recommended for its thoughtful approach to complex themes and its ability to provide comfort and understanding to children navigating changes in their family dynamics.