Premio boscarato 2025: vincitori del treviso comic book festival

Contenuti dell'articolo

Il Treviso Comic Book Festival ha recentemente celebrato uno dei suoi eventi più significativi con la consegna del Premio Carlo Boscarato 2025, un riconoscimento dedicato al noto disegnatore trevigiano, diventato un simbolo per il fumetto italiano. La cerimonia si è tenuta presso l’Auditorium della Fondazione Benetton, affollata da appassionati e professionisti del settore.

premi principali del festival

Nell’ambito delle premiazioni, il titolo di miglior fumetto italiano è stato conferito a Daniele Kong per l’opera Bestie in fuga, pubblicata da Coconino Press. Per quanto riguarda il miglior fumetto straniero, il premio è andato a Il nirvana è qui, opera di Mikael Ross, edita da Bao Publishing. Tra i premi internazionali, spicca la vittoria di Michèle Fischels, premiata per l’opera Outline.

talenti italiani premiati

I talenti locali hanno ottenuto riconoscimenti significativi:
– Il premio per la miglior sceneggiatura è andato a Alessandro Lise ;
– La categoria di artista rivelazione ha visto emergere sia Anna Dietzel che Eva Daffara .

sostenibilità e innovazione nel fumetto

L’edizione di quest’anno ha introdotto il nuovo premio denominato Green Boscar, mirato a promuovere opere legate ai temi ambientali, in onore della designazione di Treviso come “Città verde d’Europa 2025”. Questo premio è stato assegnato a Alterales , grazie a tre lavori che affrontano le sfide contemporanee con sensibilità e ironia:

  • A lago, al lago
  • La crisi climatica esiste
  • Missione Ariapulita

dettagli sui premi speciali e categorie aggiuntive

Sono stati assegnati anche diversi riconoscimenti speciali, tra cui:

– Premio Cecchetto per le nuove voci
– Premio Elena Xausa, in collaborazione con Illustri Festival

Inoltre, il Concorso Internazionale per Nuovi Autori ha dato visibilità ai giovani talenti emergenti. Queste iniziative confermano lo spirito innovativo del TCBF come punto di riferimento creativo nel panorama culturale.

sintesi finale sul festival e sul suo impatto sociale

L’edizione attuale del festival dimostra chiaramente come il fumetto possa andare oltre l’intrattenimento tradizionale; esso rappresenta un linguaggio potente in grado di narrare le trasformazioni sociali con immediatezza e incisività.

Scritto da Gennaro Marchesi