Premio Boscarato 2025: i vincitori del Treviso Comic Book Festival

Il Treviso Comic Book Festival ha vissuto uno dei suoi eventi più significativi con la cerimonia di assegnazione del Premio Carlo Boscarato 2025. Questo riconoscimento, dedicato al noto disegnatore trevigiano, è diventato un punto di riferimento per il panorama fumettistico italiano. L’evento si è svolto presso l’Auditorium della Fondazione Benetton, affollato da appassionati e professionisti del settore.
Premi principali assegnati
Il premio per il miglior fumetto italiano è stato conferito a Daniele Kong per l’opera Bestie in fuga, pubblicata da Coconino Press. Il titolo di miglior fumetto straniero, invece, è andato a Mikael Ross con il suo lavoro Il nirvana è qui, edito da Bao Publishing. Tra i premi internazionali, spicca la vittoria di Michèle Fischels, premiata per il suo fumetto Outline.
Eccellenze italiane nel fumetto
Nell’ambito dei talenti italiani, sono stati riconosciuti:
- Alessandro Lise: miglior sceneggiatura;
- Annalisa Dietzel: artista rivelazione;
- Eva Daffara: artista rivelazione.
Categorie speciali e premi innovativi
L’edizione di quest’anno ha visto l’introduzione del Green Boscar , una nuova categoria che celebra i temi ambientali, in onore della designazione di Treviso come “Città verde d’Europa 2025”. Il premio è stato vinto da Alterales , grazie a tre opere che affrontano le sfide contemporanee:
– Al lago, al lago (Hopi edizioni);
– La crisi climatica esiste (Mondadori);
– Missione Ariapulita (Ed. Ambiente).
Premi speciali e concorsi per nuovi autori
Diverse categorie sono state premiate dalla giuria composta da esperti del settore, tra cui:
- Tunuè: miglior realtà editoriale italiana;
- Premio Cecchetto: nuove voci;
- Premio Elena Xausa:
.
Sono stati inoltre presentati i risultati del Concorso Internazionale per Nuovi Autori, sostenuto da Banca Prealpi SanBiagio, confermando lo spirito innovativo del TCBF.
L’importanza del fumetto nella società contemporanea
L’evento ha dimostrato ancora una volta come il fumetto non rappresenti solo un mezzo di intrattenimento ma anche un linguaggio potente capace di narrare le trasformazioni sociali con immediatezza e impatto visivo.
Membri della giuria e personalità presenti al festival:
- Critici e professionisti del settore;
- Diverse figure artistiche emergenti;
- Membri dell’organizzazione TCBF.
L’edizione attuale ha quindi messo in luce non solo opere straordinarie ma anche la vitalità e la creatività che caratterizzano il mondo del fumetto italiano ed internazionale.