Pesci e arte: il making of di hyaqum rivela i segreti della ricerca del reale

anteprima del film “ひゃくえむ。” in arrivo
Il lungometraggio animato “ひゃくえむ。” sarà disponibile nelle sale cinematografiche a partire dal 19 settembre 2025. Questa pellicola è basata sull’opera di esordio dell’autore 魚豊, che ha già conquistato il prestigioso premio 手塚治虫文化賞 con la sua serie “チ。―地球の運動について―”. Il film esplora le vite di due atleti, un talento naturale e un ragazzo che si affida alla determinazione, mentre si preparano per una gara decisiva nella loro carriera.
trama e tematiche principali
“ひゃくえむ。” racconta la storia di due protagonisti: il talentuoso トガシ, dotato di una velocità innata, e il diligente 小宮, che scopre la passione per l’atletica grazie all’incontro con Trigashi. I due affrontano insieme sfide personali e professionali, culminando in una competizione finale che rappresenta il culmine dei loro sforzi.
tecniche innovative nella produzione
La regia è affidata a 岩井澤健治, noto per l’uso della tecnica del rotoscoping. Questo metodo consiste nel catturare movimenti reali tramite riprese dal vivo per poi convertirli in animazione. Tale approccio consente di ottenere sequenze d’azione incredibilmente realistiche e dinamiche.
dettagli sulla produzione
- Tecnica del rotoscoping: permette una fusione tra live-action e animazione.
- Casting accurato: attori selezionati per interpretare i personaggi attraverso audizioni specifiche.
- Sfide creative: il team ha dovuto adattare tecniche visive mai utilizzate prima nel contesto dell’atletica leggera.
collaborazioni e contributi artistici
Diverse figure di spicco nel mondo dell’atletica hanno contribuito al progetto, fornendo input sulle dinamiche sportive. Tra questi spiccano nomi come:
- 江里口匡史
- 鵜澤飛羽
- 朝原宣治
sponsor e marchi coinvolti
I costumi indossati dai personaggi sono stati realizzati grazie alla collaborazione con marchi internazionali come:
- Nike
- Addidas
- Mizuno
- Puma
- Under Armour
audio e colonna sonora curati nei dettagli
L’aspetto sonoro del film è stato attentamente progettato, con registrazioni effettuate in diverse città tra cui New York, Budapest e Tokyo. Musicisti di fama internazionale hanno partecipato alla creazione della colonna sonora, contribuendo a rendere l’esperienza visiva ancora più coinvolgente.