Pérez, la vera storia del topino dei denti

La narrazione della storia del topino dei denti ha accompagnato l’infanzia di molti, offrendo un modo per affrontare la perdita di un dente con leggerezza. Il libro intitolato Pérez. La vera storia del topino dei denti, scritto da Micaela Chirif e Ignacio Medina, e illustrato da Andrea Antinori, pubblicato da Franco Cosimo Panini, esplora questo affascinante mondo commerciale legato ai dentini dei bambini, previsto per il giugno 2025.
la trama di perez e il suo commercio
Nella storia, il protagonista è Pérez, un topo che ha creato un prospero business scambiando soldi in cambio dei dentini dei bambini. Ma cosa avviene realmente con questi denti? Pérez li utilizza per realizzare una varietà di oggetti: sculture, elementi di design e persino palazzi. Inoltre, vende i denti a dentisti e batteri, rendendo così la sua attività estremamente redditizia. D’altra parte, ciò che i bambini fanno con le monete ricevute è altrettanto interessante.
testi e illustrazioni curate
Andrea Antinori, già noto per le sue illustrazioni in altri albi come Un levriero ben nascosto, torna a cimentarsi sia nella scrittura che nell’illustrazione in questa nuova opera. Il racconto si snoda attraverso una narrativa vivace e fantasiosa, arricchita da elementi comici che rendono la lettura coinvolgente. Le illustrazioni sono dettagliate e divertenti, contribuendo a creare ambientazioni ricche di vita.
- Pérez – Protagonista della storia
- Micaela Chirif – Coautrice del testo
- Ignacio Medina – Coautore del testo
- Andrea Antinori – Illustratore e autore dei testi
- Franco Cosimo Panini – Editore dell’albo illustrato
conclusione su perez. la vera storia del topino dei denti
Pérez. La vera storia del topino dei denti rappresenta un’opera ben realizzata sotto ogni aspetto. Non solo offre una trama originale ma anche illustrazioni giocose che stimolano l’immaginazione infantile. Questo albo si rivela utile nel preparare i bambini alla perdita di un dente attraverso una narrazione divertente e accattivante. In conclusione, è un libro consigliabile per chi cerca intrattenimento sano e stimolo alla creatività grazie alle sue belle ed espressive illustrazioni.