Onorificenza a Masako Nozawa e Keiko Takemiya: il prestigio della doppiatura in Giappone

Contenuti dell'articolo

Il riconoscimento delle Persone di Merito Culturale da parte del governo giapponese rappresenta un’importante celebrazione delle personalità che hanno contribuito significativamente alla cultura del paese. Quest’anno, sono state selezionate 21 figure di spicco, tra cui artisti e creatori che si sono distinti in vari ambiti culturali.

premiati di rilievo

Tra i premiati spicca Masako Nozawa, nota doppiatrice della celebre serie anime Dragon Ball, la quale ha fatto la storia diventando la prima doppiatrice a ricevere questo prestigioso onore. Accanto a lei, è stata premiata anche la mangaka Keiko Takemiya, conosciuta per le sue opere significative nel panorama manga.

altri premiati

In aggiunta a Nozawa e Takemiya, il premio è stato conferito anche a:

  • Min Tanaka, danzatore e attore noto per i suoi ruoli nei film live-action di Rurouni Kenshin;
  • Hideki Noda, drammaturgo e attore apprezzato nel settore teatrale giapponese.

cerimonia di premiazione

La cerimonia ufficiale di premiazione avrà luogo presso l’Hotel Okura Tokyo il 4 novembre. Questo evento segna una pietra miliare per l’industria dell’animazione giapponese, evidenziando l’importanza crescente dei doppiatori e dei creatori nel contesto culturale nazionale.

masako nozawa: una carriera straordinaria

Masako Nozawa ha esordito nell’anime originale di Astro Boy nel 1963 e ha interpretato numerosi ruoli significativi. È particolarmente riconosciuta come la voce iconica di Son Goku. Detiene anche due Guinness dei Primati per il suo lungo impegno come doppiatrice nello stesso videogioco e per la sua carriera nei videogiochi. Nel 2023 ha ricevuto uno dei 71° Premi Kan Kikuchi, sottolineando il suo ruolo pionieristico nel campo del doppiaggio giapponese.

keiko takemiya: innovazione nel manga

D’altra parte, Keiko Takemiya ha avuto un impatto notevole sullo sviluppo del manga shōjo moderno e della fantascienza. Parte integrante del Gruppo dell’Anno 24, ha vinto lo Shogakukan Manga Award con opere quali “Verso la Terra” e “Il poema del vento e degli alberi”. La sua influenza continua a plasmare le generazioni future di autori manga.

Scritto da Gennaro Marchesi