Napoli Comicon 2025: incontro esclusivo con kafka asagiri e sango arukawa

Il Napoli Comicon 2025 ha visto la partecipazione di Planet Manga, che in collaborazione con Crunchyroll, ha accolto due figure di spicco del manga giapponese: Kafka Asagiri e Sango Harukawa. I due autori sono noti per il loro lavoro su Bungo Stray Dogs, un’opera che ha conquistato il pubblico dal suo debutto nel 2012. Questa narrazione segue le avventure di un’agenzia investigativa composta da personaggi dotati di abilità uniche, molti dei quali traggono ispirazione da celebri scrittori giapponesi e internazionali.
bungo stray dogs: una storia di successo
Bungo Stray Dogs ha ottenuto un notevole riscontro, portando alla creazione di una serie anime attualmente in corso, oltre a romanzi e vari spin-off. Tra questi vi è anche la parodia in versione super deformed, Bungo Stray Dogs Wan, che ha avuto anch’essa una trasposizione anime. L’universo narrativo è ulteriormente arricchito da antologie, film live action, film anime e giochi per dispositivi mobili.
Disponibilità delle opere
Tutti i contenuti legati a Bungo Stray Dogs Wan e alla serie principale sono accessibili su Crunchyroll. Inoltre, l’editore Planet Manga ha pubblicato vari volumi della serie originale, ora arrivata al ventesimo sesto volume.
intervista ai creatori di bungo stray dogs
I due autori hanno rilasciato una intervista esclusiva durante l’evento. La conversazione è stata moderata da Sommobuta (Angelo Cavallaro), con la partecipazione anche di Alessandra Marchioni, coordinatore editoriale per Panini e Planet Manga.
dalla creazione dei personaggi alla trama complessa
Nell’intervista, Asagiri ha spiegato come l’idea iniziale fosse quella di sviluppare i personaggi prima della trama stessa. Questo approccio ha permesso la creazione di figure straordinarie che riflettono non solo le vite degli autori ma anche le loro personalità. Harukawa ha aggiunto che alcuni personaggi hanno richiesto più tempo per essere disegnati rispetto ad altri.
- Chuya Nakahara
- Osamu Dazai
- Aya Kōda
- Edgar Allan Poe
- Fyodor Dostoevsky
- Lucy Maud Montgomery
- Motojirō Kajii
- Atsushi Nakajima
- Ryūnosuke Akutagawa
- Francis Scott Key Fitzgerald
- Herman Melville
- Dante Alighieri (proposto da Kafka Asagiri)
- Giorgio De Chirico (preferito da Sango Harukawa)
soddisfazioni dalla trasposizione animata
Nella discussione riguardante la trasposizione animata dell’opera, entrambi gli autori si sono dichiarati soddisfatti del risultato finale. Asagiri ha enfatizzato il suo coinvolgimento nella sceneggiatura mentre Harukawa si è concentrata sugli aspetti visivi dell’anime. Entrambi hanno riconosciuto quanto sia emozionante vedere le proprie creazioni prendere vita sullo schermo.
Impressioni finali sull’evento e sull’accoglienza ricevuta a Napoli:
L’entusiasmo mostrato dai fan italiani è stato apprezzato dai due autori, sottolineando come questa esperienza abbia rappresentato un momento significativo nelle loro carriere artistiche.
A seguire gli ospiti presenti durante l’intervista:- Kafka Asagiri – Sceneggiatore di Bungo Stray Dogs
- Sango Harukawa – Disegnatrice di Bungo Stray Dogs
- Sommobuta (Angelo Cavallaro) – Moderatore dell’incontro
- Alessandra Marchioni – Coordinatore editoriale Panini e Planet Manga
L’incontro al Napoli Comicon 2025 rappresenterà sicuramente uno dei momenti salienti per i fan della serie e per gli appassionati del genere manga.