Mokumokuren racconta il suo viaggio nella creazione di the summer hikaru died

anticipazioni sull’adattamento anime di “the summer hikaru died”
Il prossimo adattamento anime dell’opera “The Summer Hikaru Died”, creata da Mokumokuren, sta suscitando grande attesa tra gli appassionati. Durante la manifestazione Anime Expo 2025, Mokumokuren ha fatto il suo esordio in un convention americana, indossando un blocco nero per celare la propria identità. Nonostante ciò, le influenze che hanno ispirato questo avvincente manga horror e thriller sono state chiaramente espresse.
fonti di ispirazione del creatore
Mokumokuren ha rivelato che la sua formazione è stata influenzata dalla lettura di manga classici come “Naruto” e “JoJo’s Bizarre Adventure”. Una delle fonti principali di ispirazione è stata probabilmente il manga “Tokyo Ghoul”, in particolare per la rappresentazione della lotta psicologica dei personaggi. Anche l’opera “BERSERK” ha fornito spunti significativi riguardo alla tortura fisica e psicologica dei personaggi.
creazione di una storia originale
Dopo aver notato la scarsità di storie horror ben bilanciate con elementi misteriosi, Mokumokuren ha deciso di scrivere un racconto che potesse soddisfare le proprie aspettative. La passione per i media horror, inclusi titoli come Silent Hill, insieme all’ispirazione proveniente da giochi con elementi psicologici singolari come Undertale, hanno contribuito a plasmare l’opera. Inoltre, si è tenuto conto anche delle moderne leggende metropolitane, tra cui le creepy pastas online e la versione giapponese dello Slender Man.
difficoltà nella narrazione e nell’arte
Mokumokuren ha affrontato notevoli sfide nel bilanciare il mistero con lo sviluppo psicologico dei personaggi. L’obiettivo era creare una trama in cui i protagonisti crescessero e si evolvessero anziché limitarsi a morire casualmente. Ogni volta che un mistero veniva risolto, ne doveva subentrare immediatamente un altro. Un aspetto particolare dell’illustrazione su cui l’autore desidera attirare l’attenzione riguarda la rappresentazione dei suoni: alcune scene mostrano suoni così travolgenti da manifestarsi fisicamente sulla pagina, mentre altre risultano di un silenzio mortale.
I personaggi principali dell’opera
- Yoshiki: rappresenta il lato oscuro della serie.
- Hikaru: caratterizzato da una curiosità infantile nei confronti degli esseri umani.
speranze per il futuro dell’opera
Anche se inizialmente c’erano dubbi sulla ricezione della serie al di fuori del Giappone, Mokumokuren si è dichiarato grato per l’accoglienza ricevuta fino ad ora e guarda con entusiasmo all’imminente adattamento anime. Il consiglio rivolto ad altri creatori è quello di perseguire le proprie visioni artistiche nonostante le difficoltà incontrate lungo il cammino.