Mfinda: un viaggio tra mondi affascinanti

l’innovazione nell’animazione: il film mfinda di n lite
Il film MFINDA, prodotto da N LITE, rappresenta un punto di svolta per l’industria dell’animazione, combinando elementi delle culture africane con uno stile visivo che ricorda quello di Studio Ghibli. Questo progetto si propone di ridefinire i confini del genere anime, attingendo a storie autentiche e inedite della diaspora africana.
un debutto audace nel panorama anime
MFINDA è il primo lungometraggio animato co-diretto da artisti afro-giapponesi. Durante la presentazione, il pubblico ha mostrato entusiasmo per le opere d’arte acquerellate esibite, evidenziando un forte impatto visivo. La reazione dei presenti ha dimostrato quanto fosse alta la qualità artistica proposta.
ospiti e membri del cast presenti al panel
- Christiano Terry: fondatore di N LITE e co-creatore del film.
- Patience Lekien: Chief Artist e Art Director di MFINDA.
- Donald Hewitt: Chief of Story presso N LITE.
- Rodney Uhler: Director of Acquisitions per GKIDS e produttore del film.
- Arthell Isom: CEO di D’Art Shtajio e co-regista di MFINDA.
- Masao Maruyama: leggendario produttore coinvolto nel progetto.
- Jaden Smith: voce del personaggio Kozo e Executive Producer del film.
la storia di mfinda: un viaggio attraverso la cultura congolese
L’opera narra le avventure di Odi, una ragazza congolese di 13 anni che viene trasportata nel MFINDA, una foresta primordiale abitata da spiriti e divinità. Insieme ad un’altra giovane protagonista proveniente da un’altra epoca, intraprende una ricerca per trovare Nkisi, nella speranza di tornare a casa. Il racconto si basa su tematiche universali come il rispetto per la natura e l’onore delle tradizioni familiari.
sostenibilità dell’arte tradizionale nell’animazione moderna
Nell’ambito della discussione sul futuro dell’animazione, Arthell Isom ha sottolineato l’importanza della tecnica tradizionale 2D rispetto all’integrazione sempre più comune della CGI. La scelta di mantenere uno stile puramente disegnato a mano riflette la volontà del team di preservare l’autenticità nell’espressione artistica.
progetti futuri in cantiere da n lite
- Chiure: Child of the Sea: ispirato al folklore mozambicano.
- Jungle Emperor Leo: remake collaborativo con Tezuka Productions.
un messaggio universale attraverso l’arte animata
I creatori hanno affermato che è fondamentale raccontare storie significative in questo periodo storico. Sono determinati a produrre contenuti che riflettano gioia e unità tra le diverse culture. La diversità dei collaboratori coinvolti in MFINDA dimostra chiaramente che ci sono molteplici prospettive interessanti da esplorare nell’ambito dell’animazione globale.
L’entusiasmo generato dal progetto è palpabile ed evidenzia come l’impatto culturale possa essere significativo quando i confini vengono abbattuti attraverso la narrazione visiva. Con progetti innovativi come MFINDA, N LITE sta contribuendo a portare freschezza all’industria anime, mantenendo viva la fiamma della creatività artistica.