Merenda divertente: scopri chi è l’ospite speciale

Le fiabe classiche sono da sempre parte della cultura popolare, con protagonisti iconici come il lupo cattivo. In questo contesto, si inserisce l’albo illustrato “Indovina chi viene a merenda?”, un’opera che mescola le storie tradizionali in un’unica narrazione coinvolgente. Scritto da Laura Mucha e illustrato da Marc Boutavant, questo libro è stato tradotto da Sara Ragusa e pubblicato da Terre di Mezzo Editore nell’ottobre 2024.
la trama di indovina chi viene a merenda?
Nell’albo, il protagonista è un piccolo Orso, che desidera trascorrere una giornata tranquilla leggendo la sua storia preferita. La sua pace viene interrotta da una serie di visitatori indesiderati: prima Riccioli d’oro, poi Cappuccetto Rosso e infine i tre porcellini. Tutti chiedono una scodella del suo delizioso porridge.
L’arrivo del Lupo, travestito goffamente da nonna, complica ulteriormente le cose. Sebbene il Lupo non sia interessato al porridge, ha intenzioni ben diverse nei confronti degli altri ospiti. Fortunatamente, il piccolo Orsetto riesce a sventare i piani malefici del Lupo con uno stratagemma ingegnoso.
testi e illustrazioni di alta qualità
L’albo illustrato si distingue per la combinazione armoniosa tra un testo vivace e illustrazioni ricche di umorismo. La scrittura di Laura Mucha è leggera e frizzante, mentre Marc Boutavant arricchisce la narrazione con disegni dettagliati e divertenti. La struttura narrativa mantiene alta l’attenzione del lettore attraverso situazioni buffe che culminano in un epilogo sorprendente.
I momenti comici derivano dalla continua interruzione della lettura del piccolo Orso, creando un crescendo di tensione fino all’entrata in scena del Lupo. Le illustrazioni contribuiscono a rendere ogni personaggio unico e memorabile; in particolare, il Lupo emerge come figura comica nella sua doppia veste di carnefice e vittima delle circostanze.
conclusione su indovina chi viene a merenda?
“Indovina chi viene a merenda?” rappresenta un albo illustrato divertente e originale che rielabora le fiabe classiche senza cercare messaggi morali profondi. Il focus principale risiede nell’intrattenimento puro, dove ogni personaggio svolge un ruolo nel disturbare la tranquillità dell’Orsetto protagonista.
Anche il tema della pazienza emerge nella storia: l’Orsetto accoglie i suoi visitatori con tolleranza fino a quando non supera il limite della sopportazione. Le situazioni esilaranti accompagnano il lettore fino al finale sorprendente.
In conclusione, questo albo è consigliato per coloro che cercano una lettura leggera capace di strappare sorrisi ai bambini attraverso versioni inedite delle loro fiabe preferite.
- Laura Mucha
- Marc Boutavant
- Sara Ragusa
- Cappuccetto Rosso
- I tre porcellini
- Riccioli d’oro
- Lupo cattivo
- Piccolo Orso
