Lucca comics & games all’expo di osaka con yoshitaka amano e go nagai

Il comunicato stampa ricevuto in redazione annuncia importanti eventi legati a Lucca Comics & Games, che si svolgeranno all’Expo di Osaka. Due figure di spicco del panorama culturale giapponese, Yoshitaka Amano e Go Nagai, saranno al centro di questa manifestazione internazionale.
lucca comics & games all’expo di osaka
yoshitaka amano e il presidente mattarella
Le attività di Lucca Comics & Games hanno preso avvio a Osaka come partner del Padiglione Italia nell’ambito dell’Esposizione Universale 2025. Durante la settimana dedicata alla Regione Toscana, intitolata Toscana: Rinascimento senza fine, il festival lucchese ha l’obiettivo di creare un collegamento culturale tra Italia e Giappone.
Tra i momenti salienti, il Sensei Yoshitaka Amano, nominato ambassador del Padiglione Italia durante l’ultima edizione del festival, ha donato riproduzioni delle sue opere d’ispirazione pucciniana alle autorità italiane:
- Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: opera ispirata a Tosca
- Ambasciatore Italiano in Giappone Mario Vattani: opera dedicata a Madama Butterfly
- Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani: opera ispirata a Turandot
- Ministro della Cultura Alessandro Giuli: riproduzione raffigurante Pinocchio
go nagai e il premio pegaso alla cultura
L’incontro con il maestro Go Nagai, noto per la creazione di personaggi iconici come Mazinger, Goldrake, e Devilman, ha rappresentato un altro momento significativo. Nagai ha ricevuto il prestigioso Premio Pegaso alla Cultura dalla Regione Toscana. Insieme a Emanuele Vietina e Tullia Carlino, coordinatrice del Museo Casa di Dante, ha partecipato a un panel sull’influenza di Dante Alighieri nel suo lavoro.
Nagai ha presentato la sua versione manga della Divina Commedia, unica nella collezione conservata nel Museo fiorentino.
presentazione del museo internazionale del fumetto di lucca
L’Expo è stata anche l’occasione per presentare il progetto delMuseo Internazionale del Fumetto di Lucca. Sono stati mostrati i primi render della struttura destinata a celebrare il fumetto e le moderne forme narrative. Emanuele Vietina ha commentato l’importanza della presenza italiana all’Expo sottolineando come questo progetto possa fungere da ponte tra le tradizioni fumettistiche italiana e giapponese.
L’iniziativa è stata promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC, dalla Regione Toscana e dalla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram