Ken akamatsu cede il suo incarico al vice-ministro della cultura e dell’istruzione

ken akamatsu: carriera politica e artistica
Ken Akamatsu, noto artista di manga e politico giapponese, ha recentemente annunciato la conclusione del suo incarico come Vice-Ministro Parlamentare per l’Istruzione, la Cultura, lo Sport, la Scienza e la Tecnologia. La responsabilità è stata trasferita a Masato Shimizu.
nuovi ruoli nel governo
Akamatsu ha iniziato il suo nuovo percorso come membro della Camera dei Consiglieri nello stesso giorno, partecipando a diverse commissioni tra cui:
- Commissione per l’Istruzione, Cultura e Scienza
- Commissione di Vigilanza sull’Amministrazione
- Commissione Speciale per gli Affari dei Consumatori
- Commissione Speciale per i Bambini e l’Empowerment Giovanile
- Comitato di Ricerca sulle Risorse Naturali e sull’Energia nella Società Sostenibile
ricordo del 27° anniversario di love hina
Akamatsu ha commemorato anche il 27° anniversario della sua creazione Love Hina, che debuttò il 21 ottobre 1998.
ruolo nel parlamento giapponese
Akamatsu è stato nominato Vice-Ministro Parlamentare in un incontro d’emergenza del nuovo gabinetto del Primo Ministro Shigeru Ishiba il 13 novembre 2024. I Vice-Ministri Parlamentari supportano i Ministri e i Vice-Ministri nei rispettivi ministeri, ma non possono sostituirli in caso di assenza.
impegno per i diritti degli artisti giapponesi
Membro del Partito Liberal Democratico (LDP), Akamatsu è diventato il primo creatore di manga a ottenere un seggio nella Camera dei Consiglieri. Ha storicamente affrontato questioni rilevanti per i creatori giapponesi, inclusa la controversa tassazione delle fatture freelance.
attività politiche significative
A partire dal 2011, Akamatsu si è attivato politicamente avvertendo riguardo le modifiche proposte alla Legge sul Copyright in Giappone. Ha continuato a esprimere preoccupazioni su vari temi legati ai diritti d’autore e all’industria dell’intrattenimento.
dichiarazioni contro le leggi sulla pornografia infantile
Nell’ambito della sua attività politica, nel 2013 ha collaborato con altri creatori per opporsi alle proposte di modifica delle leggi sulla pornografia infantile da parte dell’LDP. Le critiche hanno portato alla revisione finale della legge nel 2014 senza divieti su anime o manga espliciti.
sforzi nell’industria digitale del manga
Akamatsu ha fondato J-Comi’s “Zeppan Manga Toshokan” (ora Manga Library Z) nel 2008. Il servizio mirava a rendere accessibili i manga digitalmente. Dopo varie problematiche con le società di pagamento, il servizio è stato chiuso nel novembre 2024.
I suoi lavori più noti includono:
- Love Hina
- UQ Holder!
- Itsudatte My Santa!
- Negima!
Tutti questi titoli hanno ispirato numerosi progetti anime e serie televisive live-action.
