Intervista a Dave McKean: esplorando l’arte di coraline e arkham asylum al Napoli Comicon 2025

Il Napoli Comicon 2025 ha rappresentato un’importante occasione per incontrare figure di spicco del mondo dell’illustrazione e della narrativa grafica. Tra questi, si è distinto Dave McKean, illustratore e autore di fama internazionale, noto per le sue collaborazioni con scrittori come Neil Gaiman e Grant Morrison. La sua carriera abbraccia anche opere innovative nel campo dell’animazione, come il film Mirror Mask, oltre al suo lavoro come concept artist per la saga di Harry Potter.
dave mckean e la promozione di raptor
Nell’ambito del Comicon, McKean ha presentato la sua ultima opera, intitolata Raptor: una storia di Sokòl, pubblicata in Italia da Panini Comics. Durante l’evento, ha avuto modo di rispondere a diverse domande riguardanti il suo approccio creativo e le sfide contemporanee nel mondo dei fumetti.
L’attenzione dei lettori contemporanei verso i fumetti è cambiata notevolmente. McKean sottolinea che non è possibile forzare il pubblico a leggere in un determinato modo. L’autore suggerisce che sia fondamentale creare un ambiente narrativo coinvolgente che stimoli il lettore a esplorare più volte l’opera. Si evidenzia l’importanza della complessità nella narrazione:
- Creare mondi ricchi e invitanti.
- Puntare sulla curiosità del lettore.
- Avere informazioni pronte per essere colte.
I lettori odierni si distinguono nettamente da quelli del passato. Secondo McKean, mentre i nostalgici cercavano storie legate alla loro infanzia, il pubblico attuale è più aperto alle novità. Oggi i lettori sono influenzati da diversi media e sono disposti ad affrontare contenuti più complessi:
- Apertura verso nuove esperienze narrative.
- Maggior disponibilità all’incertezza durante la lettura.
- Evoluzione dei fumetti come medium adulto.
Dopo anni di collaborazione con DC Comics, McKean ha deciso di interrompere questo percorso. L’autore ha spiegato che cercava una narrazione più realistica e sfumata rispetto ai personaggi tradizionali. Ha evidenziato la necessità di raccontare storie che riflettano le complessità della vita reale piuttosto che mantenere un approccio binario:
- Batman come simbolo di un’epoca superata.
- Evoluzione necessaria delle storie supereroistiche.
- Cercare una maggiore profondità nei racconti umani.
L’incontro con Dave McKean ha fornito spunti interessanti sulle dinamiche moderne della narrativa grafica e sull’evoluzione del ruolo degli autori nel panorama culturale attuale. Di seguito è disponibile il video dell’intervista completa tenuta in inglese.