Hunting soul rimossa per controversia sui diritti in danDadAn

La canzone “Hunting Soul” della band fittizia HAYASii, presente nell’anime DanDanDan, ha conquistato rapidamente il pubblico, superando le 10 milioni di visualizzazioni su YouTube dopo il suo debutto nell’episodio 6 della seconda stagione. Questo brano è diventato un vero e proprio fenomeno musicale, ma la sua popolarità è stata bruscamente interrotta a metà agosto, quando è stato rimosso da molte piattaforme di streaming giapponesi come Apple Music, Spotify e Amazon Music.
Controversia legata a “Hunting Soul”
L’origine della controversia risiede nelle dichiarazioni di Yoshiki, storico leader degli X Japan. Dopo la trasmissione dell’episodio, Yoshiki ha manifestato dubbi sulle somiglianze tra “Hunting Soul” e il celebre brano “Kurenai“, affermando che si trattava di un omaggio. La situazione si complica ulteriormente con l’intervento del chitarrista Marty Friedman, ex membro dei Megadeth, e del cantante Marc Hudson, frontman dei DragonForce.
I punti chiave della disputa legale
Il cuore della questione riguarda la sottile linea tra ispirazione e plagio. Sebbene gli omaggi ai musicisti siano comuni negli anime, Yoshiki ha evidenziato che in produzioni precedenti i riferimenti erano stati concordati con management ed etichette. Non è chiaro se i produttori di DanDaDan abbiano seguito una prassi simile.
Sviluppi recenti sulla situazione legale
Un elemento cruciale nella vicenda è rappresentato dal coinvolgimento di Sony Music. Si deve notare che la divisione di Sony coinvolta nella disputa non coincide con quella responsabile per l’anime: mentre Sony Music Publishing detiene i diritti su “Kurenai“, i diritti d’autore di “Hunting Soul” appartengono al comitato di produzione dell’anime sotto licenza di Milan Records.
Se ci fosse stata una mancanza di autorizzazioni, il conflitto potrebbe derivare più da problemi comunicativi interni piuttosto che da intenzioni fraudolente.
Sospensione della distribuzione digitale del brano
L’intervento legale ha portato alla sospensione immediata della distribuzione digitale del pezzo. Piattaforme come Apple Music e Spotify mostrano ora pagine d’errore, mentre servizi associati a Sony come Mora hanno rimosso completamente il brano dai loro cataloghi.
Nonostante le complicazioni emerse dalla vicenda, Yoshiki ha aperto alla possibilità di un dialogo sul tema attraverso il suo canale YouTube. Attualmente, l’unico luogo dove molti fan possono continuare ad ascoltare ufficialmente “Hunting Soul” resta YouTube, dove le visualizzazioni continuano a crescere incessantemente.
Membri coinvolti nella vicenda:- Yoshiki – X Japan
- Marty Friedman – Megadeth
- Marc Hudson – DragonForce
- Sony Music
- Milan Records
- Sony Music Publishing