Hong kong come hub dell’animazione in asia: il futuro delle ip locali e la strategia globale secondo i protagonisti

Contenuti dell'articolo

La produzione di contenuti animati a Hong Kong sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale. I due protagonisti, il produttore veterano Samuel Choi, noto per il personaggio emblematico McDull, e la creatrice Polly Yang, che presenta il suo ultimo lavoro Another World all’Annecy International Animation Film Festival, discutono delle sfide e delle opportunità nel mercato globale.

sfide globali: hong kong verso l’internazionalizzazione

Choi: Il personaggio di McDull ha un posto speciale nei cuori dei cittadini di Hong Kong grazie alla sua umanità e determinazione. Non è un eroe tradizionale, ma la sua capacità di affrontare le difficoltà con umorismo e sincerità lo rende accessibile e amato.

Yang: In un’epoca di globalizzazione, le storie devono risuonare a livello umano piuttosto che essere fortemente radicate in una specifica cultura locale. La nostra sfida è quella di creare contenuti che possano attrarre un pubblico mondiale pur mantenendo l’autenticità.

difficoltà nella produzione internazionale

Yang: L’inclusione di partner provenienti da diverse culture ha portato a nuove sfide comunicative. Ad esempio, abbiamo dovuto considerare le differenze nei processi lavorativi durante la produzione con i nostri collaboratori del Medio Oriente e delle Filippine.

il mercato dell’animazione: opportunità per hong kong

Yang: Hong Kong rappresenta un crocevia culturale unico dove si incontrano elementi orientali e occidentali. Questa fusione permette ai creatori locali di produrre opere fresche che parlano a un pubblico globale.

sostenibilità del settore creativo

Choi: La resilienza degli artisti di Hong Kong è evidente nelle loro capacità di adattarsi alle evoluzioni del mercato, passando dalla TV tradizionale alle piattaforme digitali.

sfruttare le sinergie tra giappone e hong kong

Yang: Ci sono molte opportunità per collaborazioni con l’industria anime giapponese. L’obiettivo è imparare dalle loro esperienze consolidate mentre esploriamo nuove strade creative insieme.

dettagli sul seminario tiffcom 2025

  • Titolo seminario: Animating Asia: Creative Strategies for IP, Storytelling, and Global Reach
  • Date: 29 ottobre 2025, ore 11:00 – 12:00 PM
  • Sede:Tokyo Metropolitan Industrial Trade Center Hamamatsucho 5F Seminar Room B
  • Pannello relatori:
    • Laman Hoi (Regista / Animatore)
    • Polly Yang (Produttrice / Sceneggiatrice)
    • Samuela Choi (Produttore / General Manager Bliss Concept)
    • Kouji Morimoto (Regista / Animatore)
    • Youta Fujitsu (Moderatore / Critico d’Animazione)

*Per partecipare al seminario è necessaria la registrazione come visitatore al TIFFCOM.

  • Samuela Choi – Produttore / General Manager Bliss Concept
  • Polly Yang – Produttrice / Sceneggiatrice
  • Laman Hoi – Regista / Animatore
  • Kouji Morimoto – Regista / Animatore
  • Youta Fujitsu – Moderatore / Critico d’Animazione

*Questo articolo offre uno sguardo sulle recenti discussioni riguardanti l’animazione a Hong Kong e il suo impatto globale.

Scritto da Gennaro Marchesi