Haruhi Suzumiya presenta il video musicale di invincible(ish) happiness

Il mondo di Haruhi Suzumiya continua a sorprendere i fan con nuove produzioni musicali e letterarie. Recentemente, è stato lanciato il video musicale completo per “Invincible(ish) Happiness!”, una delle nuove canzoni legate alla celebre serie di romanzi leggeri scritti da Nagaru Tanigawa. Questo brano è ora disponibile anche su diverse piattaforme di streaming.
nuove canzoni in arrivo
Due ulteriori brani sono attualmente in fase di produzione, dopo che la campagna di crowdfunding ha raggiunto il suo terzo obiettivo lo scorso novembre. La musica è stata composta da noti artisti del settore:
- Satoru Kōsaki, noto per le colonne sonore dell’anime “The Melancholy of Haruhi Suzumiya”.
- Tsubasa Ito, compositore per anime come “The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel – Northern War”.
campagna di crowdfunding e risultati
La campagna di crowdfunding, avviata il 15 novembre e conclusasi il 15 gennaio, ha avuto un notevole successo, raccogliendo un totale di 86.825.276 yen (circa 595.000 dollari). Il primo obiettivo era fissato a 10 milioni di yen (circa 65.000 dollari), permettendo la realizzazione della nuova canzone con protagonisti Haruhi, Mikuru e Nagato.
novità editoriali nella serie
Un’altra importante novità riguarda l’uscita del volume intitolato The Theater of Haruhi Suzumiya, rilasciato simultaneamente in tutto il mondo il 29 novembre. Questa pubblicazione segna il ritorno della serie dopo quattro anni e include due racconti brevi già pubblicati su The Sneaker, oltre a un sequel originale.
personaggi coinvolti nel progetto vocale originale
Il progetto prevede anche la creazione di un nuovo dramma vocale originale con i membri del cast della SOS Brigade:
- Aya Hirano
- Tomokazu Sugita
- Minori Chihara
- Yūko Gotō
- Daisuke Ono
sintesi sulla serie e sul suo impatto culturale
L’intera serie di romanzi ha venduto oltre 20 milioni di copie in tutto il mondo fino al 2017. I primi dieci volumi sono stati tradotti in inglese tra il 2009 e il 2013, rendendo la storia accessibile a un pubblico più ampio. L’anime ha debuttato nel 2006 ed è stato ben accolto sia dalla critica che dal pubblico, consolidando così la sua posizione all’interno della cultura pop giapponese.
I romanzi hanno dato vita anche a diversi manga e spin-off, contribuendo ulteriormente alla loro popolarità nel panorama dell’intrattenimento giapponese contemporaneo.
© Nagaru Tanigawa, illustrazione Noizi Ito.