Goldrake compie 50 anni: scopri la mostra del Japan Expo

la storicità di goldrake nell’animazione giapponese
Una data fondamentale per gli appassionati di animazione e fumetto giapponese è il 4 aprile 1978. Quel giorno, sulla seconda rete Rai, Maria Giovanna Elmi presentò un nuovo programma di cartoni animati di fantascienza provenienti dal Giappone. Il titolo originale era Atlas Ufo Robot, ma è entrato nella memoria collettiva come Goldrake.
l’impatto culturale di goldrake
Nessuno avrebbe potuto prevedere l’importanza di quell’evento. Il successo immediato di Goldrake ha aperto la strada a una vera e propria invasione di anime e manga che continua ancora oggi, nonostante le difficoltà incontrate nel corso degli anni. Questo spiega perché si osservano numerosi omaggi spontanei da parte dei fan, anche dopo decenni dalla sua prima trasmissione.
il traguardo del cinquantennale
La serie, realizzata in Giappone nel 1975 dalla Toei Animation, festeggia quest’anno un importante anniversario: il cinquantennale della sua creazione. In Francia, dove Goldrake ha un vasto seguito, sono state organizzate celebrazioni significative. Tra queste spicca una mostra dedicata all’opera di Go Nagai, accompagnata da varie pubblicazioni editoriali.
eventi commemorativi in francia
A maggio, durante il Japan Expo, è stata allestita una mostra gratuita presso la fermata della metro Châtelet per rendere omaggio al celebre robottone. Recentemente si è tenuta anche una grande esposizione dedicata a Goldrake che ha attirato numerosi visitatori appassionati.
personalità coinvolte nella celebrazione
- Maria Giovanna Elmi (annunciatrice)
- Go Nagai (creatore)
- Toei Animation (studio produttrice)
- Diverse personalità del mondo dell’animazione e del fumetto
- Organizzatori del Japan Expo
- Membri dello staff della mostra commemorativa
L’importanza storica e culturale di Goldrake rimane indiscussa nel panorama dell’animazione mondiale.