Giappone punta ad aumentare le vendite annuali di intrattenimento all’estero a 20 trilioni di yen

Il Tokyo Game Show (TGS) ha visto la partecipazione di Ken Akamatsu, noto creatore di manga e attuale Vice-Ministro Parlamentare dell’Istruzione, Cultura, Sport, Scienza e Tecnologia giapponese. Durante il primo giorno dedicato agli affari della fiera, Akamatsu ha illustrato le strategie del governo giapponese per sostenere l’industria dell’intrattenimento, con un focus particolare sui videogiochi.
ken akamatsu al tokyo game show
Akamatsu ha visitato vari stand significativi come quelli di Koei Tecmo e CAPCOM, oltre a esplorare il corner della Game Academy. Ha anche interagito con rappresentanti dell’Agenzia per gli Affari Culturali e del Ministero dell’Economia, Commercio e Industria (METI).
incontro sociale al tgs
Nella stessa giornata, Akamatsu ha partecipato a un incontro sociale dove ha avuto modo di rivedere professionisti che quasi vent’anni fa avevano lavorato ai giochi ispirati a Love Hina, ora diventati figure di spicco nelle loro aziende.
il piano d’azione quinquennale del governo giapponese
Durante l’incontro, è stato presentato il piano d’azione quinquennale del governo giapponese volto ad aumentare le vendite annuali dell’intrattenimento all’estero fino a raggiungere i 20 trilioni di yen (circa 130 miliardi di dollari USA). Questo piano è stato rivelato dal METI lo scorso giugno ed è consultabile sul sito ufficiale del ministero.
azioni previste per i videogiochi
- Azione 1: Potenziare l’espansione all’estero (cross-platform)
- Azione 2: Rafforzare l’espansione internazionale (dispositivi specifici)
- Azione 3: Assicurare talenti nel settore dei videogiochi
- Azione 4: Mantenere un ambiente favorevole alla creazione
- Azione 5: Supportare il merchandising centrato su IP dei giochi
- Azione 6: Ridurre i costi tramite tecnologie avanzate
azioni previste per l’anime
- Azione 1: Espandere la presenza nei mercati esteri e diversificare lo sviluppo delle IP
- Azione 2: Promuovere l’acquisizione e la formazione di giovani talenti
- Azione 3: Migliorare la redditività per favorire un ambiente creativo
- Azione 4: Stimolare lo sviluppo industriale regionale
- Azione 5: Snellire il processo produttivo
azioni previste per il manga
- Azione 1: Mantenere misure anti-pirateria e migliorare i canali di vendita legali all’estero
- Azione 2: Organizzare dati vari sull’estero (statistiche, informazioni legali, tassazione)
- Azione 3: Creare un sistema di supporto per i creatori
- Azione 4: strong > Ridurre i costi attraverso tecnologie avanzate li >
.